Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] per esempio nel Chitwan National Park in Nepal (Nepal e Weber, 1995) e nella Maya Biosphere Reserve (Ponciano, 1997). : the latest situation. Bioscience, 41, 282.
NEPAL, S.K., WEBER, K.E. (1995) Prospects for coexistence, wildlife and local people. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] vi è l'idea - formulata in chiave normativa da Frederick Taylor e colta nella sua compiuta valenza storica da Max Weber - che le società moderne siano macchine governate nel perseguimento dei loro fini da un sistema gerarchico piramidale, con al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] dell'idrodinamica che furono introdotte negli anni Cinquanta dell'Ottocento da Clebsch, e nel decennio successivo da Heinrich Weber. L'equazione di Clebsch è una generalizzazione dell'integrale di Bernoulli, che presenta una certa analogia con le ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] Konstantin der Grosse: der Kaiser und die Christen – die Christen und der Kaiser, hrsg. von M. Fiedrowicz, G. Krieger, W. Weber, Trier 2006; Kaiser Konstantin der Große. Historische Leistung und Rezeption in Europa, hrsg. von K.M. Girardet, Bonn 2007 ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] disciplina furono Émile Durkheim (v., 1938) in Francia, Max Weber (v., 1922) in Germania e Thorstein Veblen (v., the conduct of universities by businessmen, New York 1918.
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft: Grundriss der verstenhenden Soziologie ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] urbanistico, Torino 1984.
Serres, M., Les origines de la géometrie, Paris 1993 (tr. it.: Le origini della geometria, Milano 1994).
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e società, 2 voll., Milano 1961, pp. 530-669). ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] . 215-239; A. Folgheraiter, I sentieri dell’infinito: storia dei santuari del Trentino-Alto Adige, Trento 1999, pp. 296-310.
51 M. Weber, Economia e società, a cura di P. Rossi, 4 voll.: II, Economia e tipi di comunità, Milano 19992, pp. 261-289; IV ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] all'ubicazione delle risorse. Basti pensare al lavoro pionieristico di J.H. von Thünen (v., 1826-1863), al contributo decisivo di A. Weber (v., 1909) all'inizio del nostro secolo e agli sviluppi che a partire dagli studi di D.M. Smith (v., 1971) ha ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] Natur und Kunst. Theatrum Naturae et Artis. Wunderkammern des Wissens, hrsg. von Horst Bredekamp, Jochen Brüning und Cornelia Weber, Berlin, Henschel, 2000, pp. 107-112.
‒ 2000c: Prüll, Cay-Rüdiger, Rudolf Virchow (1821-1902), in: Theater der Natur ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] Ward C.J.W., Edmonton-Montreal, pp. 1755-1766.
PONTING, C. (1991) A green history of the world. Londra, Sinclair-Stevenson.
WEBER, W.J. Jr., DI GIANO, F.A. (1995) Process dynamics in environmental systems. New York, J. Wiley & Sons.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...