MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] Les huguenots di G. Meyerbeer. Tornato a cantare al Metropolitan, partecipò alla prima esecuzione americana dell’Oberon di C.M. von Weber (28 dic. 1918), nella versione con testo in inglese e la riduzione musicale di Artur Bodanzky, che ne fu anche ...
Leggi Tutto
BOVIO, Libero
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli l'8 giugno 1883 dal filosofo e uomo politico Giovanni e da Bianca Nicosia, fu avviato agli studi tecnici, che non portò a termine, come non riuscì a dedicarsi [...] canzoni più belle, finché in seguito allo scoppio del primo conflitto mondiale, dopo una clamorosa rottura con l'editore tedesco Weber, passò alla casa editrice "La Canzonetta", quindi a quella di E. Gennarelli e alla "Santa Lucia" di A. De Martino ...
Leggi Tutto
CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] a identificare i centri e le vie nervose dell'inibizione dopo che, nel lontano 1845, i fratelli E. H. e W. Weber avevano illustrato a Napoli, al VII congresso degli scienziati italiani, l'influenza del vago sull'arresto dei movimenti cardiaci. Per i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il XIII e il XIV secolo, la dimensione del villaggio è ancora quella prevalente [...] consente di comprendere meglio in che senso la città medievale sia stata un luogo della vita. Il principio, citato da Weber, in base al quale “l’aria della città rende liberi” può raccogliere le molteplici risonanze del senso. Proviamo ad enumerarne ...
Leggi Tutto
MORCHIO, David
Edoardo Ripari
MORCHIO, David. – Nacque a Genova il 16 gennaio 1798 da Michele Giuseppe Maria, già avvocato e membro del consiglio dei Giuniori durante la Repubblica ligure del 1798, [...] Battista Albertini; il commesso di commercio Nicolò Accame; il capitano marittimo Carlo Ciro Aureliano Borzino; l’orefice Federico Weber), dall’amnistia concessa dal Re ai compromessi nel moto, Morchio fu condannato dal magistrato d’appello di Genova ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Carmela Idone
Nacque a Firenze nel 1833 da un conciapelli. Le sue spiccate attitudini per il canto lo indussero ad abbandonare ben presto il mestiere paterno per dedicarsi agli studi [...] di J. H. Mapleson in Lucia di Lammermoor, Lucrezia Borgia di G. Donizetti, Medée di L. Cherubini, Oberon di C. M. von Weber, La traviata. In seguito, sempre con la compagnia di Mapleson abbandonò le scene del Covent Garden per quelle dei Drury Lane e ...
Leggi Tutto
SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi,
Elisabetta Torselli
detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] per amore di Giovanni Paisiello, L’osteria portoghese e Il crescendo di Luigi Cherubini, Abu Hassan di Carl Maria von Weber, Rita e Il campanello di Gaetano Donizetti) come di novità contemporanee.
Alla Biennale del 1955 Sanzogno diresse la prima ...
Leggi Tutto
DE COUSANDIER, Giulia
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 7 febbr. 1848 da Antonio e da Teresa Bettelini.
Rivelate spiccate doti musicali, in giovanissima età fu avviata allo studio del pianoforte e affidata [...] Mendelssohn (con T. Monachesi e D. Pinelli) e nel Concerto per pianoforte e orchestra in do magg. di C. M. von Weber ridotto per doppio quartetto.
Frattanto la fama da lei raggiunta andava diffondendosi in tutti gli ambienti .musicali romani e la sua ...
Leggi Tutto
ROMANI, Pietro
Saverio Lamacchia
– Nacque a Roma il 29 maggio 1791 da Gaetano e da Antonia Basile.
Come compositore d’opere esordì il 26 dicembre 1816 con Il qui pro quo, dramma buffo di Gaetano Gasbarri, [...] (26 dicembre 1841, con il titolo Gli Anglicani) dello stesso Meyerbeer, nonché Il Freyschütz [sic] di Carl Maria von Weber (2 febbraio 1843), per il quale il nipote Carlo Romani musicò i recitativi.
Romani ebbe inoltre vasta fama come insegnante ...
Leggi Tutto
LIVERATI, Giovanni
Elisabetta Pasquini
Il L. nacque a Bologna nel 1772, secondo le notizie riportate dai suoi primi biografi F. De Boni e F.-J. Fétis (il 27 marzo, secondo contributi recenziori); il [...] con accompagnamento di pianoforte su testo di G. Carpani) comparve a fianco a quelle di Beethoven, F. Paër, Salieri, C.M. von Weber, N.A. Zingarelli e altri.
Fonti e Bibl.: F. De Boni, Biografia degli artisti, ovvero Diz. della vita e delle opere dei ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...