SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] 1925, p. 533 segg.; Verdross, Die Verfassung der Völkerrechtsgemeinschaft, Vienna 1926, pp. 188-191, 203; H. Weber, Staatsservituten in den Friedens- und sonstigen völkerrechtlichen Verträgen seit 1919, Marburgo 1927; G. Crusen, Les servitudes ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] , Roma-Bari 1974².
Violante, C., Ricerche sulle istituzioni ecclesiastiche dell'Italia centro-settentrionale nel Medioevo, Palermo 1986.
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e società, 2 voll., Milano 1961, 1974 ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] furono recepite negli Stati Uniti anche la dottrina di Fayol e successivamente la teoria della burocrazia di Max Weber.
Comune a entrambe le scuole americane di scienza dell'amministrazione è una concezione apolitica dell'amministrazione. Per l ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] alla luce di questi elementi alimenterà lungamente, soprattutto in Germania, il dibattito intellettuale trovando in M. Weber uno strenuo sostenitore della neutralità del docente, ma solleciterà anche la costruzione di affascinanti utopie nel segno ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] come Natorp e Rickert, «filosofi della vita» come Simmel, che rivendicarono l’autonomia del sapere storico. Max Weber, critico del marxismo e teorico della sociologia avalutativa, sostenne l’influenza determinante delle religioni nella vita economica ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] econ. di V. Pareto, II, i, Milano 1911); id., Die röm. Privatalterhümer, Monaco 1911, p. 618 segg.; M. Weber, Wirtschaft u. Gesellschaft, Grundriss der Sozialökonomik, Tubinga 1925.
Preistoria: J. N. v. Sadowski, Die Handelsstrassen der Griechen und ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] -45; G. Gozzadini, Studi arch.-top. in Atti e mem., 1868; L. Frati, La vita priv. di Bol., Bologna 1900; L. Weber, Bologna, Lipsia 1902; G. B. Comelli, Piante e vedute della città di Bologna, Bologna 1904; R. Ambrosini, Raccolta di opere riguardanti ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] stanze di compensazione, Torino 1920; A. De' Pietri-Tonelli, Regole d'arbitraggio di cambi, Padova 1920; A. Betti e F. Weber, Trattato di banca e di borsa, Milano 1922; M. Fürst, Die Börse, Lipsia 1923; G. Drouets, L'organisation et le fonctionnement ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] , obligare, ecc., in Studi in onore di P. Bonfante, Milano 1930.
Sulle obbligazioni civili e naturali v. Weber, Systematische Entwicklung der Lehre von der natürlichen Verbindlicheit, 5ª ed., 1825; H. A. Schwanert, Die Naturalobligationen des ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Une "mode française" à Rome au XVIIe siècle, in Revue de musicologie, LXXVII (1991), 2, pp. 279-290; C. Weber, Die ältesten päpstlichen Staats-handbücher. Elenchus congregationum, tribunalium et Collegiorum Urbis 1629-1714, Rom-Freiburg-Wien 1991; C ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...