• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
56 risultati
Tutti i risultati [1764]
Biografie [439]
Scienze demo-etno-antropologiche [150]
Religioni [173]
Storia [161]
Arti visive [170]
Diritto [108]
Temi generali [113]
Filosofia [92]
Sociologia [97]
Musica [98]

clone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

clone clóne [Der. del gr. klón "germoglio"] [BFS] Termine introdotto da E.H. Weber (1903) per indicare un individuo di una popolazione derivante da un unico capostipite. ◆ [FTC] Estensiv. dal signif. [...] precedente, dispositivo, spec. di calcolo elettronico, che è la copia di un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

tesla

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tesla tèsla [s.m. invar. Der. del cognome di N. Tesla] [EMG] Unità di misura SI dell'induzione magnetica, di simb. T (precedentemente al 1972 chiamata weber a metro quadrato, Wb/m2), pari all'induzione [...] in un campo magnetico uniforme che determina il flusso di un weber attraverso una superficie di area un metro quadrato ortogonale al campo: v. magnetismo: III 530 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

voltsecondo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

voltsecondo voltsecóndo [s.m. invar. Comp. di volt e secondo] [MTR] [EMG] Unità di misura SI dell'impulso di tensione, di simb. V s; è omogeneo con il weber. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA

Ghirardi, GianCarlo

Enciclopedia on line

Ghirardi, GianCarlo. – Fisico italiano (Milano 1935 - Grado 2018). Professore ordinario di Fisica teorica dal 1986, ha fornito imprescindibili contributi  nel campo dei fondamenti della meccanica quantistica, [...] elaborando con A. Rimini e T. Weber il modello denominato GRW (Ghirardi-Rimini-Weber) in cui viene proposta un’evoluzione modificata della funzione d’onda tale da produrre collassi spontanei dello stato quantistico su scale di tempo lunghissime per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – FUNZIONE D’ONDA – RIMINI

Fechner, Gustav Theodor

Enciclopedia on line

Fechner, Gustav Theodor Fisico e psicologo tedesco (Gross-Särchen, Lusazia, 1801 - Lipsia 1887); prof. di fisica all'univ. di Lipsia (1834), dovette ritirarsi (1839) per gravi condizioni di salute. Guarito, riprese attivamente [...] sperimentale. La legge psicofisica (1860) che porta il suo nome, elaborando un principio stabilito da E. H. Weber, fissa la proporzionalità dell'intensità della sensazione al logaritmo dello stimolo. Su tale legge, naturalmente approssimata, si basa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – ELETTROCHIMICA – LOGARITMO – FILOSOFIA – LUSAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fechner, Gustav Theodor (2)
Mostra Tutti

Stoletov, Aleksandr Grigor´evič

Enciclopedia on line

Fisico (Vladimir 1839 - Mosca 1896), noto soprattutto per una serie di significativi studî sui fenomeni elettromagnetici e fotoelettrici. Dal 1862 collaborò in Germania con H. G. Magnus, G. R. Kirchhoff [...] e W. E. Weber; dal 1873 fu professore di fisica presso l'univ. di Mosca. Con un'originale serie di esperimenti, S. scoprì che nell'effetto fotoelettrico esterno l'intensità della fotocorrente è direttamente proporzionale all'intensità della luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EFFETTO FOTOELETTRICO – GERMANIA – RUSSIA – MOSCA

GRAVITAZIONALI, ONDE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRAVITAZIONALI, ONDE Guido Pizzella . Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] fattore di merito Q dell'antenna stessa: di qui un motivo per realizzare un'"antenna" con alto valore di Q (nel caso di Weber, Q ≈ 2•105). Un altro motivo per avere un alto Q è che in tal caso è possibile, mediante misure differenziali dell'ampiezza ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – CONDIZIONE AL CONTORNO – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MASSA GRAVITAZIONALE – TENSORE SIMMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVITAZIONALI, ONDE (2)
Mostra Tutti

riluttanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riluttanza riluttanza [Der. di riluttare, dal lat. reluctari "opporsi", comp. di re- e luctari "lottare"] [MTR] [EMG] Il rapporto tra la forza magnetomotrice in un circuito magnetico e il conseguente [...] flusso d'induzione magnetica concatenato con il circuito, la cui unità di misura SI è l'ampere a weber (A/Wb); corrisponde analogicamente alla resistenza di un circuito elettrico: v. magnetostatica nella materia: III 595 a. ◆ [MTR] [EMG] R. specifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riluttanza (1)
Mostra Tutti

localizzazione

Enciclopedia on line

Economia Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] ), per poi estendere il campo di analisi a tutti i settori produttivi. La prima elaborazione sistematica si deve all’opera di A. Weber, ma già con J.H. von Thünen, alla metà del 19° sec., si erano avuti i primi tentativi metodologici. L’approccio è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – PATOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – INDUSTRIALIZZAZIONE – MARGINALISMO – W. LAUNHARDT – AUTOFUNZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su localizzazione (1)
Mostra Tutti

permeanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

permeanza permeanza [Der. di perme(abilità) con il suff. -anza di induttanza e simili] [EMG] Per un circuito magnetico, l'inverso della riluttanza, cioè il rapporto tra il flusso d'induzione magnetica [...] nel circuito medesimo; corrisponde analogicamente alla conduttanza di un circuito elettrico e sua unità di misura SI è il weber ad ampere (Wb/A): v. magnetostatica nella materia: III 595 a. ◆ [FTC] [FSD] Grandezza che si utilizza per caratterizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su permeanza (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
weber
weber 〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
weberiano 〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali