Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] sociale. Più recentemente, F. Alberoni ha proposto un'analisi dei m. collettivi che riprende la lezione di M. Weber in merito alla distinzione fra il momento genetico dell’‘invenzione sociale’ e il momento funzionale della ‘quotidianità’, tra il ...
Leggi Tutto
Udito
Enrico Alleva
Igor Branchi
La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] al gruppo tassonomico degli Otophysi (Cypriniformes, Characiformes, Siluriformes e Gymnotiformes), sono provvisti dell'apparato di Weber. Questo consiste in una modificazione delle prime quattro o cinque vertebre, le quali, mettendo in contatto ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] alleviare le sofferenze del paziente e di prepararlo all'intervento operatorio.
Bibliografia
m. durand, s.b. calderwood, d.j. weber, Acute bacterial meningitis in adults, "The New England Journal of Medicine", 1993, 328, pp. 21-28.
e. padoa, Manuale ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] il concetto di cultura, in alcuni casi ponendolo in relazione con quello di civiltà. Secondo il sociologo tedesco Alfred Weber, per esempio, cultura e civiltà sono processi paralleli: la prima comprende le manifestazioni creative e i valori di una ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] la neurofibromatosi di Recklinghausen, la sclerosi tuberosa di Bourneville, l’angiomatosi encefalo-trigeminale di Sturge-Weber e l’angiomatosi retino-cerebrale di von Hippel-Lindau; queste affezioni sono polidisplasie caratterizzate da malformazioni ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] un diverticolo cefalico si mette in rapporto con l'orecchio attraverso una catena di ossicini che formano l'apparato del Weber.
Negli Anfibî si hanno veri polmoni che, come in tutti i Tetrapodi, si abbozzano come un diverticolo impari ventrale della ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] , Anton, Geschichte der syrischen Literatur, mit Ausschluss der christlich-palästinensischen Texte, Bonn, A. Marcus und E. Weber, 1922.
Drossaart Lulofs 1975-: Aristoteles semitico-latinus, edited by Hendrix Joan Drossaart Lulofs, Amsterdam-New York ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] eccezione di quelle sindromi neurologiche ereditarie che conducono a lesioni cerebrali epilettogene (malattia di Crouzon, di Sturge-Weber, ecc.) nelle quali evidentemente l'epilessia è solo epifenomeno. Le casistiche che riportano una familiarità per ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...