RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] episodio di antisemitismo ai danni di Giulio Racah, e dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, fu distaccato presso la Wehrmacht (Foresta Martin - Calcara, 2010, pp. 185 s.; Dominici, 2015, pp. 16-18). Dopo la liberazione di Roma, fu sottoposto a ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] partigiane furono interventi preventivi, volti a impedire la diffusione della resistenza in un momento nel quale la Wehrmacht era particolarmente vulnerabile, perché subito dopo la conquista di Roma si trovava impegnata in una ritirata difficile ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Silvio FLIRLANI
Mario GABRIELI
Dati demografici (XXXIII, p. 43). - La popolazione della Svezia era al 31 dicembre 1940 (censimento) [...] della Danimarca e della Norvegia, l'ambasciatore tedesco a Stoccolma, principe di Wied, assicurando che l'azione della Wehrmacht non avrebbe danneggiato in alcun modo gli interessi svedesi, chiedeva a Günther l'osservanza della più stretta neutralità ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] anarchico di Bonvi le rende una più generale critica antiautoritaria alle gerarchie e alla cieca obbedienza, trasformando la Wehrmacht in una metafora della società dei consumi. L’equivalente attuale dei suoi soldatini vessati da superiori e ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] von Bülow-Schwante consegnava a Spaak la nota, dai massicci bombardamenti di Bruxelles e di Anversa, il 10 maggio 1940 la Wehrmacht poneva fine a questa situazione. Non per questo si eliminavano le conseguenze di una politica condotta da anni: il re ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] Badoglio lasciano Roma rifugiandosi a Brindisi, già liberata dagli Alleati. Mentre il Paese viene lasciato in balia della Wehrmacht (salvo i territori via via liberati dall’avanzata anglo-americana da sud), il comitato delle correnti antifasciste si ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] 1634, in Archiv für österreich. Geschichte, LXXXII (1895), 2, pp. 563-586; A. Semek, Geschichte der k. und k. Wehrmacht, IV, 1, Wien 1904, pp. 17, 20, 22-26; M. Ritter, Deutsche Geschichte im Zeitalter der Gegenreformation und des Dreissigjährigen ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] arrivo avrebbe offerto alla Germania l'occasione per attaccare la Grecia. Quando, il 2 marzo 1941, le divisioni della Wehrmacht passarono dalla Romania in Bulgaria, il soccorso britannico, anche a costo di compiere un errore strategico nel quadro ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] Kiev, era stata eliminata; l'esercito tedesco aveva subìto gravissime perdite - più di mezzo milione di uomini - per cui la Wehrmacht era uscita logora dalla lotta e non aveva, al momento, che scarse, residue riserve.
La grande offensiva tedesca dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] il panorama non era già più lo stesso. A Berlino il riarmo promosso dal regime nazista aveva dato una forza notevole alla Wehrmacht, alla Luftwaffe e alla stessa Kriegsmarine. A Parigi e a Londra, sia pure in misura diversa, le forze armate si erano ...
Leggi Tutto
Wehrmacht
〈véermakħt〉 s. f., ted. [propr. «forza (Macht) di difesa (Wehr)»]. – Denominazione delle forze armate della Germania del periodo nazista (dal 1935), distinte dalle milizie armate del partito nazionalsocialista (tra le quali le SS),...
Reichswehr
〈ràih’sveer〉 s. f., ted. [comp. di Reich (v.) e Wehr «difesa, arma»]. – Nome dato all’insieme delle forze armate della Germania dopo il trattato di Versailles: costituita di volontarî, nella quasi totalità provenienti dall’antico...