• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1363 risultati
Tutti i risultati [1363]
Biografie [487]
Storia [269]
Arti visive [174]
Diritto [119]
Religioni [117]
Letteratura [88]
Musica [55]
Storia delle religioni [50]
Geografia [33]
Cinema [45]

Oelze, Richard

Enciclopedia on line

Pittore (Magdeburgo 1900 - Posteholz, Hameln, 1980). Dopo aver studiato al Bauhaus di Weimar (1921-25), dove apprezzò in particolare l'insegnamento di J. Itten, condusse una vita errabonda e solitaria: [...] fu a Dresda, Ascona e Berlino; a Parigi (1932-36), in contatto con il gruppo surrealista, ne rimase ai margini pur partecipando alle mostre del movimento a Londra (1936) e a New York (1942). Dopo la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTA – MAGDEBURGO – NEW YORK – BAUHAUS – BERLINO

FASCH, Johann Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Musicista, nato il 15 aprile 1668 a Buttelstedt presso Weimar, morto il 5 dicembre 1758 a Zerbst. Ancor fanciullo dimostrò ottime disposizioni musicali, così che fu accolto quale discantista nella cappella [...] di Weissenfels. Compì i suoi studî presso il Kuhnau, col quale si trovò poi in opposizione riguardo all'attività di un Collegium musicum da lui fondato. Passò quindi quale virtuoso di violino, maestro ... Leggi Tutto
TAGS: WEISSENFELS – VIOLINO – WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCH, Johann Friedrich (1)
Mostra Tutti

HELVIG, Amalie von, nata von Imhoff

Enciclopedia Italiana (1933)

HELVIG, Amalie von, nata von Imhoff Giuseppe Gabetti Scrittrice tedesca, nata a Weimar il 16 agosto 1776, morta a Berlino il 17 dicembre 1831. Spirito colto, familiare con le letterature antiche e moderne, [...] compose versi non privi di grazia, che Schiller accolse nel Musenalmanach; e lo stesso Goethe non negò alla "liebe kleine Freundin" la sua assistenza nell'elaborazione del poemetto die Schwestern von Lesbos ... Leggi Tutto

Heinemann, Gustav

Enciclopedia on line

Heinemann, Gustav Uomo politico tedesco (Schwelm 1899 - Essen 1976). Dirigente industriale e giurista, durante la Repubblica di Weimar entrò nel Partito cristiano sociale e si oppose poi al nazismo; dopo la seconda guerra [...] mondiale fu tra i fondatori dell'Unione democratico-cristiana. Ministro degli Interni nel 1949, uscì dal gabinetto Adenauer nell'ottobre 1950 per la sua opposizione alla partecipazione della Germania ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – GERMANIA – SCHWELM – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heinemann, Gustav (1)
Mostra Tutti

STEIN, Charlotte von

Enciclopedia Italiana (1936)

STEIN, Charlotte von Giuseppe GABETTI Dama di corte della duchessa Anna Amalia di Weimar e amica di Goethe: nata a Eisenach il 25 dicembre 1742, morta a Weimar il 6 gennaio 1827. Figlia del maresciallo [...] Jahrbuch der Sammlung Kippenberg, 1923. Le poesie di Goethe alla St. sono edite in facsimile a cura di J. Wahle, Weimar 1924. La St. stessa distrusse le proprie lettere prima di morire. Bibl.: H. Düntzer, Ch. v. St., Stoccarda 1874; specialmente ... Leggi Tutto

HOFFMANN, Hans

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFFMANN, Hans Scrittore tedesco, nato a Stettino il 27 luglio 1848, morto a Weimar l'11 luglio 1909. Compiuti gli studî letterarî a Bonn, Berlino e Halle, insegnò per alcuni anni in varie città della [...] Deutsche Illustrierte Zeitung; trascorse poi qualche anno a Wernigerode in Sassonia, e infine, nel 1902, si stabilì a Weimar, ove negli ultimi anni della sua vita, fu segretario generale della Schillerstiftung. La copiosa produzione letteraria di H ... Leggi Tutto

DE WETTE, Wilhelm Martin Leberecht

Enciclopedia Italiana (1931)

Teologo protestante, nato a Ulla presso Weimar nel 1780, morto a Basilea nel 1849. Libero docente a Jena nel 1805, divenne professore ordinario in Heidelberg, ove subì molto l'influenza delle idee di J. [...] . Nel 1810 passò a Berlino, ove ebbe polemiche e lotte con i pietisti; deposto dall'insegnamento nel 1819, si ritirò a Weimar, e nel 1822 passò all'università di Basilea, ove fu osteggiato sia dai pietisti sia dai razionalisti. Morì nel 1849. Teologo ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – CRISTIANESIMO – HEIDELBERG – FILOSOFIA – PIETISTI

Schweitzer, Anton

Enciclopedia on line

Musicista (Coburgo 1735 - Gotha 1787). Fu dapprima direttore musicale al teatro ducale di Weimar e dal 1778 in quello di Gotha, quale successore di G. Benda. Scrisse le opere Die Dorfgala (1772), Alceste [...] (1773), Rosamunde (1778) e molti Singspiele. Fu il primo a introdurre in Germania il melologo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – COBURGO – WEIMAR – GOTHA

Nuschke, Otto

Enciclopedia on line

Uomo politico (Frohburg, Sassonia, 1883 - Nieder Neuendorf, Berlino, 1957). Deputato all'assemblea di Weimar nel 1919, quindi al Landtag prussiano nel 1921, dopo il 1945 fu tra i fondatori del Partito [...] democratico-cristiano nella Germania Orientale. Dal 1949 alla morte, vicepresidente del consiglio nel gabinetto Grotewohl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – SASSONIA – BERLINO

Cornelius, Peter

Enciclopedia on line

Musicista (Magonza 1824 - ivi 1874). Studiò a Berlino con S. Dehn e a Weimar con F. Liszt. Esordì con l'opera comica Der Barbier von Bagdad (1858), rimasta in repertorio, e considerata il suo capolavoro, [...] cui seguirono Der Cid (1865) e Gunlöd (ultimata dall'allievo C. Hoffbauer nel 1891). Pubblicò musiche corali e fortunati Lieder per canto e pianoforte. Ebbe una cattedra alla Königliche Musikschule di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA COMICA – PIANOFORTE – BERLINO – MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornelius, Peter (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 137
Vocabolario
weimariano
weimariano 〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali