LIOTARD, Jean-Étienne
Jean Jacques Gruber
Pittore e miniatore, nato il 22 dicembre 1702 a Ginevra, morto ivi il 12 giugno 1789. Studiò a Parigi con il Massé; il Lemoyne gli consigliò di dipingere dal [...] con schiava della coll. Heseltine. Dopo un soggiorno in Moldavia, venuto nel 1743 a Vienna vi dipinse Maria Teresa (Museo di Weimar) e la Bella Cioccolataia, la più infelice concessione da lui fatta al gusto dell'epoca. Nel 1745-46 era a Venezia ...
Leggi Tutto
KALB, Charlotte von
Giovanni A. AIfero
Nata il 25 luglio 1761 a Waltershausen nel Grabfeld, morta il 12 maggio 1843 a Berlino. Il suo nome è legato, più che all'opera letteraria, ai suoi rapporti con [...] 'ispirò le liriche Resignation e Freigeisterei der Leidenschaft, esprimenti il contrasto fra dovere e passione, gli aprì nel 1787 a Weimar l'accesso a quella corte, per poi ritrovarsi più sola, quando il poeta si unì con Charlotte von Lengefeld. Nel ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Hermann
Uomo politico tedesco, nato il 18 maggio 1876 a Mannheim, morto a Berlino il 20 marzo 1931. Aderì prestissimo al partito socialdemocratico, scrivendo, sino dal 1899, sulla Görlitzer Volkszeitung; [...] ; dal marzo al giugno 1920 fu cancelliere dell'impero e tornò al potere nel giugno 1928, come capo della "grande coalizione" dei partiti socialdemocratico, democratico, centro cattolico. ecc. (coalizione di Weimar). Si dimise nel marzo 1930. ...
Leggi Tutto
Nietzsche, Friedrich Wilhelm
F.W. Nietzsche
1844
Nasce a Röcken, presso Lützen. Suo padre è un pastore protestante
1869
Viene chiamato alla cattedra di filologia classica a Basilea
1872
Pubblica, [...] eterno ritorno» e pubblica Aurora
1882
Pubblica La gaia scienza
1883-85
Compone e pubblica Così parlò Zarathustra (1883-85)
1889
Viene colto a Torino dal primo grave attacco di pazzia
1900
Muore a Weimar
1906
Appare postuma La volontà di potenza ...
Leggi Tutto
Artista concettuale tedesco (n. Colonia 1936). Da installazioni che sperimentano interrelazioni ed equivalenze di sistemi fisici e ambientali (Cubi di condensazione, 1963-65; Cubo d'erba, 1967) è passato [...] critica in Germania, 1991; premio internazionale della Biennale di Venezia, 1993; laurea honoris causa della Bauhaus-Universität di Weimar, 1998).
Vita
Dopo aver frequentato (1956-60) la Hochschule für bildende Künste di Kassel, ha completato la sua ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore veneziano, conosciuto in Germania come Jacob Walch. Nacque intorno alla metà del sec. XV, morì prima del 1516, probabilmente a Bruxelles, dopo aver lavorato a Wittemberg, a Norimberga [...] Famiglia del museo di Berlino, quanto quella entrata recentemente al Louvre, il Cristo, e le due Sante di Dresda, l'altro Cristo di Weimar, e la Galatea del museo di Dresda. Se come sembra è suo, l'Addio di Cristo, alla Ca' d'Oro, sarebbe il quadro ...
Leggi Tutto
Nato a Meissen il 24 marzo 1441, morto il 26 agosto 1486. Ebbe la dignità elettorale alla morte del padre Federico il Placido e insieme col fratello Alberto l'Animoso entrò in possesso dei beni della famiglia [...] . E. ebbe la Sassonia con la dignità elettorale e una parte della Turingia, con le città di Altenburg, Coburgo, Gotha, Eisenach, Weimar, Saalfeld e Wartburg. Jena gli fu ceduta più tardi da Alberto. A differenza di suo fratello Alberto, E. si tenne ...
Leggi Tutto
FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] zu Freiberg i. Sa. und ihre Goldene Pforte, Berlin 1960; M. Unger, Stadtgemeinde und Bergwesen Freibergs im Mittelalter, Weimar 1963; W. Herrmann, Die Entwicklung der Stadt Freiberg im 12. und 13. Jahrhundert, Sächsische Heimatblätter, 1964, pp. 189 ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, filosofo, linguista e letterato (Pots dam 1767 - Tegel, Berlino, 1835). Fu una delle personalità salienti della cultura tedesca in epoca moderna, con pochissimi paralleli nella capacità [...] giuridiche e politiche, nel frattempo s'interessava anche del mondo classico e prendeva contatto con la filosofia kantiana. A Weimar conobbe Karoline von Dacheröden, sua futura sposa, e per mediazione di lei entrò in contatto con Schiller, e la ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Münchenbuchsee, Berna, 1879 - Muralto, Locarno, 1940). Tra i maggiori artisti della prima metà del 20° sec., nel 1911 conobbe A. Macke, F. Marc e V.V. Kandinskij ed entrò in contatto con [...] Der Sturm gli dedicò una monografia, che segnò l'inizio della sua fama anche all'estero. Dal 1921 insegnò al Bauhaus (a Weimar e poi a Dessau) e in questo periodo le sue ricerche si concentrarono sulla teoria della forma e della figurazione. Lezioni ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...