PREUSS, Hugo
Anna Maria Ratti
Giurista e uomo politico, nato a Berlino il 28 ottobre 1866, ivi morto il 9 ottobre 1925. Allievo di R. Gneist e di O. Gierke, fu privato docente di diritto pubblico all'università [...] e di vasti circoli prussiani e solo sostanzialmente modificato fu presentato all'assemblea nazionale di Weimar.
Opere principali: Gemeinde, Staat, Reich als Gebietskörperschaften, Berlino 1889; Die Entwicklung des deutschen Städtewesens, Lipsia ...
Leggi Tutto
Partito comunista tedesco
(Kommunistische Partei Deutschlands, KPD, poi Deutsche kommunistische Partei, DKP) Partito politico tedesco. Dopo che già nel 1917 l’ala sinistra della socialdemocrazia tedesca [...] e la rivoluzione dell’ottobre-novembre 1918, sia pure sconfitta, rendevano plausibile. Rispetto alla neonata Repubblica di Weimar, dunque, i comunisti tedeschi si posero in modo critico, boicottando le elezioni per l’Assemblea costituente. Nel ...
Leggi Tutto
Scrittrice e fautrice del movimento femminista in Germania, nata a Halberstadt il 2 luglio 1865, morta il 9 agosto 1916 a Zehlendorf, presso Berlino. Figlia del generale von Kretschmann, di cui pubblicò [...] cui descrisse la vita della nonna Jenny v. Gustedt, figlia naturale di Girolamo Bonaparte, nell'ambiente ottocentesco di Weimar. Gli spunti autobiografici di quel libro furono dalla B. ampliati nel romanzo: Memoiren einer Sozialistin (2 voll., Monaco ...
Leggi Tutto
Medico e viaggiatore ligure, nato a Cabanne (Santo Stefano d'Aveto) il 13 giugno 1792, morto a Genova il 22 maggio 1854. Laureatosi in medicina e chirurgia e recatosi a Tripoli nel 1816 presso il cugino [...] fatto nel 1817, Genova 1819) richiamò l'attenzione degli studiosi su quelle regioni, onde se ne fecero traduzioni in tedesco (Weimar 1821), in inglese (Londra 1822), in francese (Parigi 1823 e 1840) e ristampe in Italia (Milano 1828). Quando l'ltalia ...
Leggi Tutto
. Famiglia svizzera. Originariamente nobili ministeriali dei conti di Neuchatel-Nidau, di cui erano castellani a Erlach (Cerlier) nel secolo XIII-XIV. Dalla fine del sec. XIII in poi gli Erlach furono [...] dal papa; Giovanni Lodovico (1595-1650), signore di Kastelen, maggiore generale al servizio del duca Bernardo di Weimar, governatore francese di Brisach. Francesco Lodovico (1575-1651), podestà dal 1629, dirigente la politica bernese. Gerolamo (1667 ...
Leggi Tutto
REDSLOB, Robert
Emilio Crosa
Giurista, nato a Strasburgo il 3 febbraio 1882, libero docente in quell'università nel 1909, professore ordinario di diritto pubblico all'università di Rostock nel 1913 [...] peso sul movimento delineatosi in Germania verso la fine della guerra mondiale, sboccato nella costituzione di Weimar: fu sostanzialmente riprodotta, con aggiunte riguardanti le costituzioni novissime, in lingua francese col titolo: Le régime ...
Leggi Tutto
Froelich, Carl (propr. Carl August Hugo)
Giovanni Spagnoletti
Regista tedesco, nato a Berlino il 5 settembre 1875 e morto ivi il 12 febbraio 1953. Fra i principali pionieri del cinema tedesco, fu legato [...] la guerra, però, la sua carriera ebbe veramente inizio: lontano dallo sperimentalismo e dalle tendenze artistiche del cinema di Weimar, F. diventò autore di successo di melodrammi e commedie dallo stile piano ma accurato, sia nella messa in scena ...
Leggi Tutto
Serri, Mirella. – Saggista e giornalista italiana (n. Roma 1949).Ricercatrice presso il Dipartimento di italianistica della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli studi di Roma, le sue ricerche [...] su temi di letteratura, storia, politica e società, tra i quali si ricordano: Il breve viaggio. Giaime Pintor nella Weimar nazista (2002), I profeti disarmati. 1945-1948, la guerra fra le due sinistre (2008), Sorvegliati speciali. Gli intellettuali ...
Leggi Tutto
Dieta imperiale tedesca, che si sviluppò a partire dal Consiglio della corona all’epoca di Enrico I (m. 936). Dal 12° sec. entrarono a farne parte principi del regno (Reichsfürsten) e nobili liberi (Edelfreie); [...] la funzione di massima garanzia legislativa del principio politico unitario, contrapposto al federalistico Bundesrat.
Nella repubblica di Weimar (1918-33) il R. accentuò democraticamente, a detrimento del potere esecutivo, la sua funzione di massima ...
Leggi Tutto
Uno tra i più celebri attori delle scene di Vienna. Tedesco di nascita, nato a Luckau l'8 febbraio 1785, debuttò a Norimberga nel 1807; passò per molti teatri; nel 1821, conteso da Berlino, accettò Vienna, [...] passaggio dalla tradizione antica alla scuola moderna; riuscì cioè ad armonizzare lo stile eroico della scuola drammatica di Weimar con quello naturalistico di Iffland. Nella sua lunga carriera l'A. impersonò ben 257 personaggi. Una certa notorietà ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...