Fratelli d'origine italiana nati rispettivamente nel 1767 e 1777 a Hirschberg (Slesia) e morti nello stesso anno 1825. Il primo si provò nella lirica sulle orme di Ossian e di Klopstock, nel romanzo sulle [...] L. Schmidt dopo la sua morte (Gedichte aus dem Nachlass, Lipsia 1826).
Carl Wilhelm lasciò nella letteratura tracce maggiori. A Weimar, dove si era stabilito, fattasi la mano con la traduzione di commedie francesi, compose alcuni atti unici, uno dei ...
Leggi Tutto
Vescovo lituano, poeta e filologo, nacque il 17 gennaio 1835 ad Anykščai nell'Alta Lituania. Fece i suoi studî parte in patria e parte all'estero, a Monaco, a Roma e a Pietroburgo. Nel 1862 si addottorò [...] mondo degli studiosi. Fra esse le principali sono: Ostlitauische Texte, con introduzioni e note (ed. A. B. H. Weber, Weimar 1882, XXXV); Zur litauischen Dialektforschung (in Beiträge zur Kunde der indogerm. Sprachen, VIII, 98-172, IX, 253-293); Otzyv ...
Leggi Tutto
Giurista, figlio di August Immanuel (v.), nato a Berlino il 16 agosto 1827, morto a Heidelberg il 29 giugno 1916. Insegnò nelle università di Halle (1853-57) Greifswald (1857-74), Heidelberg (1874-1908). [...] , 2 voll., Berlino 1871-73; Grundriss zu Pandektenvorlesungen, Heidelberg 1874; System d. heutigen Pandekienrechts, 2 voll., Weimar 1886-89.
Bibl.: R. Stintzing e E. Landberg, Geschichte der deutschen Rechtswissenschaft, III, ii, Monaco-Berlino ...
Leggi Tutto
RICHTHOFEN, Hartmann von
Carlo Antoni
Uomo politico, nato a Berlino il 20 luglio 1878 da vecchia famiglia di diplomatici. Suo padre, Oswald, era stato segretario di stato agli Esteri sotto B. v. Bülow. [...] Ministero della guerra. Dopo il crollo dell'impero, fu tra i capi del partito democratico, nell'Assemblea Nazionale di Weimar, nell'Assemblea costituente prussiana, in quella del Mecklemburgo e, infine, al Reichstag. Nelle elezioni del 1928 non fu ...
Leggi Tutto
OLSCHKI, Leo S
Libraio antiquario, editore, nato a Johannisburg (Prussia Orientale) il 2 gennaio 1861. Venuto in Italia nel 1883, fondò nel 1886 una libreria antiquaria ch'ebbe sede prima a Verona, poi [...] italiani: L. S. Olschki, in L'Italia che scrive, Roma 1921; L. S. Olschki, Autobiografia, in Adressbuch der Antiquare Deutschlands u. des gesamten Auslandes, Weimar 1926; A. Schramm, L. S. Olschki, in Taschenbuch f. Büchersammler, Monaco 1928. ...
Leggi Tutto
Rietschel, Ernst Friedrich August
Camillo Semenzato
Pittore tedesco (Pulsnitz 1804 - Dresda 1861). Di umili origini, studiò per sei anni all'accademia di Dresda, finché la protezione di un ministro [...] in Belgio e a Parigi, nel 1851 si recò in Sicilia.
L'anno successivo progettò il monumento a Goethe e Schiller per Weimar, terminato nel 1857. La sua ultima grande opera fu il monumento a Lutero per Worms, progettato nel 1858 e rimasto incompiuto ...
Leggi Tutto
Sociologo e storico (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). La sua sociologia, concepita come scienza pura, è immune da concetti naturalistici e da costruzioni speculative: polemico al tempo stesso contro [...] e altri la risposta del governo tedesco all'accusa di responsabilità per la guerra, collaborò alla redazione della costituzione di Weimar e fu tra i fondatori del Partito democratico tedesco. Nel 1919 fu chiamato alla cattedra di sociologia di Monaco ...
Leggi Tutto
OLBERS, Heinrich Wilhelm Mathias
Giovanni SILVA
Nacque l'11 ottobre 1758 ad Arbergen presso Brema; prese nel 1780 la laurea in medicina a Gottinga e fu medico dei più considerati della città di Brema, [...] sua opera principale è Über die leichtesie und bequemste Methode die Bahn eines Cometen zu berechnen (Weimar 1797); la terza edizione (Weimar 1847) contiene la lista dei suoi contributi ai periodici scientifici. V. anche: Briefwechsel zwischen Olbers ...
Leggi Tutto
Teologo luterano, nato nel 1483, secondo alcuni a Zschoppau, in Sassonia, secondo altri a Torgau; studiò teologia a Wittemberg, dove dal 1512 insegnava Lutero. Essendo professore di teologia e canonico, [...] , gl'impose le mani il 24 gennaio 1542. Dopo la morte di Lutero, tuttavia, dovette ritirarsi; protetto dal duca di Weimar, collaborò alla fondazione dell'università di Iena, ove sorvegliò la stampa delle opere di Lutero. Come teologo, sosteneva l ...
Leggi Tutto
HOLTY, Ludwig Heinrich Christoph
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato a Mariensee il 21 dicembre 1748, morto a Hannover il 1° settembre 1776. Figlio di pastore, studiò teologia a Gottinga; conobbe H. [...] edizione, condotta con serietà, è quella di K. Halm (Lipsia 1869); poi l'edizione critica di W. Michael (voll. 2, Weimar 1914-1918).
Bibl.: H. Ruete, H., sein Leben und Dichten, Lipsia 1883; W. Michael, Höltystudien, Halle 1909; id., Überlieferung ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...