• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Biografie [215]
Storia [79]
Religioni [72]
Arti visive [30]
Diritto [19]
Storia delle religioni [19]
Letteratura [19]
Musica [13]
Diritto civile [8]
Botanica [2]

GISELBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISELBERTO Andrea Bedina Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] nn. 29, 31; F. Robolotti, Repertorio diplomatico cremone-se, Cremona 1878, nn. 69, 118; R. Hübner, Gerichtsurkunden der Frankischen Zeit…, II, Weimar 1893, nn. 1001, 1008, 1083, 1102; E. Ottenthal, Ein Ineditum Ottos I. für den Grafen von Bergamo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOGARI, Paris

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOGARI, Paris Stefano De Mieri – Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642). Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] , in Palazzo Caetani. Storia, arte e cultura, a cura di L. Fiorani, Roma 2007, pp. 162-164; U.V. Fischer Pace, Die italienischen Zeichnungen. Bestandskatalog, I, Köln-Weimar-Wien 2008, p. 215; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, p. 501. ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – RAFFAELLINO DA REGGIO – ATTI DEGLI APOSTOLI – GIUDIZIO UNIVERSALE – AGOSTINO CIAMPELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOGARI, Paris (1)
Mostra Tutti

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO (Guido Pisano) Stephan Freund Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona. Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] ibid., pp. 397, 399 s.; S. Weiss, Die Urkunden der päpstlichen Legaten von Leo IX. bis Coelestin III. (1049-1198), Köln-Weimar-Wien 1995, pp. 118-123; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXII, coll. 1247 s.; Lexikon des Mittelalters, IV, coll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Francesca Roversi Monaco Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] ; O. Capitani, Gregorio VII, santo, ibid., pp. 188-212; O. Zumhagen, Religiöse Konflikte und kommunale Entwicklung. Mailand, Cremona, Piacenza und Florenz zur Zeit der Pataria, Köln-Weimar-Wien 2002, ad ind.; Lexikon des Mittelalters, V, col. 1681. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILDEBRANDO DI SOANA – ANSELMO DA BAGGIO – LANDOLFO SENIORE – GUIDO DA VELATE – GALVANO FIAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDOLFO (2)
Mostra Tutti

ENRICO da Isernia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia) Hans Martin Schaller Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] für österreichische Geschichtsforschung, XX (1899), pp. 253-275; O. Dobenecker, Ein Kaisertraum des Hauses Wettin, in Festschrift Armin Tille, Weimar 1930, pp. 17-38; B. Töpfer, Das kommende Reich des Friedens, Berlin 1964, pp. 184 s.; [M. Šváb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERGIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO III, papa Claudia Gnocchi SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre [...] S. Scholz, Transmigration und Traslation. Studien zum Bistumswechsel der Bischöfe von der Spätantike bis zum Hohen Mittelalter, Köln-Weimar-Wien 1992; C. Gnocchi, Ausilio e Vulgario. L’eco della ‘questione formosiana’ in area napoletana, in Mélanges ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINAND GREGOROVIUS – BERENGARIO DEL FRIULI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LUDOVICO DI PROVENZA – BASILICA LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO III, papa (3)
Mostra Tutti

MILLEDONNE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILLEDONNE, Antonio Massimo Galtarossa – Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio. I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] . Antonius Eremita, in Zwischen den Welten. Beitrage zur Kunstgeschichte fur Jurg Meyer zur Capellen, a cura di D. Dombrowski, Weimar 2001, pp. 110-116; M. Galtarossa, La formazione burocratica del segretario veneziano: il caso di A. M., in Archivio ... Leggi Tutto

SPINELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Nicola Claudio Caldarazzo – Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] , 1, Torino 1992, pp. 206 ss.; M. Luzzati, Spinelli, Niccolò (oder Nicola) da Giovinazzo, in Lexikon des Mittelalters, VII, Stuttgart-Weimar 1999, col. 2118; P. Benussi, L’età medievale, in I collegi per studenti dell’Università di Padova. Una storia ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – PROCURATORI DI SAN MARCO – BERTRANDO DEL POGGETTO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO

THEOPHANU

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THEOPHANU Giulia Barone – Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza. Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] , Der hl. Adalbert und Theophano, in Byzanz und das Abendland im 10. und 11. Jahrhundert, a cura di E. Kostantinou, Köln-Weimar-Wien 1997, pp. 183-196; W. Huschner, Giovanni XVI, antipapa, in Enciclopedia dei Papi, II, Roma 2000, pp. 112-116; L ... Leggi Tutto
TAGS: RE DEI FRANCHI OCCIDENTALI – ADELAIDE DI BORGOGNA – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI I ZIMISCE – BRUNO DI QUERFURT

COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia Norbert Kamp Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] Göttingen, Phil.-hist. Klasse, 1913, pp. 53 s.; W. Kowalski, Die deutschen Königinnen und Kaiserinnen von Konrad III. bis zum Ende des Interregnums, Weimar 1913, pp. 38-43, 62, 69, 82, 84 s., 94, 98 s., 103 ss., 111-115, 117, 121, 125 s., 129, 131 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERI DI PALEARIA – FEDERICO II DI SVEVIA – PIETRO II D'ARAGONA – LADISLAO D'UNGHERIA – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 33
Vocabolario
weimariano
weimariano 〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali