• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Biografie [215]
Storia [79]
Religioni [72]
Arti visive [30]
Diritto [19]
Storia delle religioni [19]
Letteratura [19]
Musica [13]
Diritto civile [8]
Botanica [2]

CARLO di Tocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus) Giuliana D'Amelio Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] Roma 1937, pp. 453 ss.; H. Kantorowicz-W. W. Buckland, Studies in the Glossators of the Roman Law, Cambridge 1938 (ed. Weimar del 1969), ad Indicem;H. Kantorowicz, De pugna. La letter. longobard. sul duello giudiz., in Studi Besta, II, Milano 1939, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia Francesco Panarelli Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] cura di E. Cuozzo, ibid., CI, t. 2, ibid. 1984, ad ind.; Guillelmi I regis diplomata, a cura di H. Enzensberger, Köln-Weimar-Wien 1996; O. Hartwig, Re G. I e il suo grande ammiraglio Majone di Bari. Contributo alla critica della Historia del creduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DE' MONTICELLI – ENRICO II D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI PALERMO – FEDERICO I BARBAROSSA – RUGGERO II DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

LEONE Marsicano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Marsicano (Leone Ostiense) Mariano Dell'Omo Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] Cassino und die "Fortsetzung" der Chronik Leos durch Petrus Diaconus, in Festschrift Albert Brackmann, a cura di L. Santifaller, Weimar 1931, pp. 293-323; H.-W. Klewitz, Petrus Diaconus und die Montecassineser Klosterchronik des Leo von Ostia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ANGIOLA MARIA ROMANINI – ARTE PALEOCRISTIANA – AMBROGIO TRAVERSARI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE Marsicano (2)
Mostra Tutti

BULGARO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARO Bruno Paradisi Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] , Studies in the Glossators of the Roman Law, Cambridge 1938 (ora nuova ed. fotost. a cura e con agg. di P. Weimar, Aalen 1969), ad Indicem;F. Koeppler, Frederik Barbarossa and the School of Bologna, in The English Historical Review, LIV (1939), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – UGO DI PORTA RAVEGNANA – GOFFREDO DA VITERBO – RAINALDO DI DASSEL – GIOVANNI BASSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARO (1)
Mostra Tutti

GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana Mario Marrocchi Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI. Mentre restano oscure le origini [...] 105, 125, 444, 446, 511, 571 s.; Die Urkunden Heinrichs IV., a cura di D. von Gladiss - A. Gawlik, ibid., VI, Berlin-Weimar-Hannover 1941-78, pp. 119 s., 168 s., 187, 205, 207, 497 s.; Petrus Damianus, Epistolarum liber septimus, in J.-P. Migne, Patr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – ERMANNO DI REICHENAU – BALDOVINO DI FIANDRA – ENRICO I DI FRANCIA – ILDEBRANDO DI SOANA

ALBERTO AZZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO AZZO Margherita Giuliana Bertolini Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] ,V, 2, Berlin 1931, pp. 475s. n. 348; Heinrici IV imperatoris Diplomata, a cura di D. von Gladiss, ibid., Diplomata,VI, 2, Weimar 1952, pp. 377-379 n. 289, 384-385 n. 293, 610-611 n. 452; Papsturkunden in Frankreich. V, Touraine, Anjou, Maine und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMOALDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMOALDO, re dei Longobardi Andrea Bedina La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] , ibid., pp. 66 s.; H. Krahwinkler, Friaul im Frühmittelalter. Geschichte einer Region vom Ende des fünften bis zum Ende des zehnten Jahrhunderts, Wien-Köln-Weimar 1992, pp. 39 n. 56, 42, 43 n. 68, 44, 45 n. 76, 46 n. 81, 47, 48 n. 94, 49 n. 103, 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – CARLO III IL GROSSO – ITALIA MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA – DIRITTO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMOALDO, re dei Longobardi (1)
Mostra Tutti

DENARI, Odofredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENARI, Odofredo Enrico Spagnesi Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] . Dolezalek, Verzeichnis der Handschriften zum römischen Recht bis 1600, Frankfurt a. M. 1972, sub voce;P. Weimar, Die legistische Literatur der Glossatorenzeit, in Handbuch der Quellen und Literatur der neueren europäischen Privatrechtsgeschichte, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA PRATOVECCHIO – BENVENUTO DA IMOLA – GIOVANNI D'ANDREA – MARCA ANCONITANA – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENARI, Odofredo (2)
Mostra Tutti

BENEDETTO XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XII, papa Bernard Guillemain Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] et des compagnies commerciales et bancaires de 1316 à 1378, Paris 1941, ad Indicem;E. Stengel, Avignon und Rhens, Weimar 1930, passim. Su B. XII ìn particolare si vedano ancora le seguenti opere: Die Ausgaben der apostolischen Kammer unter Benedikt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENTO ANNI – GIUDIZIO UNIVERSALE – FRANCIA MERIDIONALE – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XII, papa (4)
Mostra Tutti

MAFFEI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Andrea Marta Marri Tonelli Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] in italiano dal M. non dall'originale inglese ma dalla libera traduzione fattane da Schiller per il teatro di Weimar. Anche altre versioni risultano legate a circostanze contingenti: richiesta espressamente dal celebre compositore J. Meyerbeer fu per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ALINDA BONACCI BRUNAMONTI – FANFULLA DELLA DOMENICA – SACRO ROMANO IMPERO – MONACO DI BAVIERA – GIUSEPPE MAFFEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 33
Vocabolario
weimariano
weimariano 〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali