• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Biografie [215]
Storia [79]
Religioni [72]
Arti visive [30]
Diritto [19]
Storia delle religioni [19]
Letteratura [19]
Musica [13]
Diritto civile [8]
Botanica [2]

LIUTPRANDO di Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo) Paolo Chiesa Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] Otto I., 919-973, II, 1, Innsbruck 1893, nn. 464 s., 495 s.; Papstregesten 911-1024, a cura di Zimmermann, II, 5, Wien-Köln-Weimar 1998, nn. 316, 321, 383, 386, 413, 416, 431, 434, 444 s., 458; Codex diplomaticus Cremoniae, Torino 1895, pp. 33-36; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – OTTONE I DI SASSONIA – ITALIA MERIDIONALE – ABRAMO DI FRISINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUTPRANDO di Cremona (2)
Mostra Tutti

MILONE da Cardano

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILONE da Cardano Maria Pia Alberzoni MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125. Il nome della famiglia deriva [...] , Berolini 1914, pp. 64, 69, 128, 226, 230, 240; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, IV, 2, 3, a cura di F. Oppl, Wien-Köln-Weimar 2001, nn. 2290, 2291, 2386, 2391, 2429; IV, 3, 1, nn. 26, 44, 197; Documenti inediti e sparsi sulla storia di Torino, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAZIONE PRESBITERALE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – FEDERICO I BARBAROSSA – ARCIDIOCESI DI MILANO – BIBLIOTECA AMBROSIANA

GIOVANNI XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XIII, papa Roland Pauler Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] , II, Berlin 1923, pp. 42-44; Die Briefe Rathers von Verona, a cura di F. Weigle, Ibid., Briefe der deutschen Kaiserzeit 1, Weimar 1949, nn. 26 pp. 137-155, 32 pp. 180-183; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld, Lipsiae 1885 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONSTITUTUM CONSTANTINI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIUTPRANDO DA CREMONA – PANDOLFO CAPODIFERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XIII, papa (3)
Mostra Tutti

PALOMBA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALOMBA, Antonio Raffaele Mellace PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705. Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] 1798 con musica di Valentino Fioravanti, furono date di fronte a Napoleone a Schönbrunn nel 1809, allestite da Goethe a Weimar nel 1813 e proposte in tutt’Europa anche in traduzione francese, tedesca e russa. Sul finire della carriera Palomba poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – PIETRO CARLO GUGLIELMI – VALENTINO FIORAVANTI – GIOVANNI PAISIELLO – FERDINANDO GALIANI

SOLARI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Filippo Aldo Galli – Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] Burlington Magazine, CXXXIX (1997), pp. 836-848; R. Müller, Sic hostes Ianua frangit. Spolien und Trophäen im mittelalterlichen Genua, Weimar 2002, pp. 165-179; T. Franco, Nicolò da Venezia tra Vicenza e il cantiere del duomo di Milano, in Medioevo ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – SS. GIOVANNI BATTISTA – BRANDA CASTIGLIONI – SPINETTA MALASPINA – VITALIANO BORROMEO

PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano Stefano De Mieri PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] S. P., in Ricerche di storia dell’arte, 2002, n. 78, pp. 77-86; A. Dern, S. P. (ca. 1546-1598), Weimar 2003; F. Nicolai, La committenza artistica di Marcantonio II Colonna. Le decorazioni pittoriche dei palazzi «della Torre» ai Santi Apostoli, di Pio ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA BOURBON DEL MONTE – ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – FRANCESCO I DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano (2)
Mostra Tutti

ERMENGARDA, regina di Provenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERMENGARDA, regina di Provenza François Bougard Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga. E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] 1967, pp. 4 s.; S. Hellmann, Die Heiraten der Karolinger, in Id., Ausgewählte Abhandlungen zur Historiographie und Geistesgeschichte des Mittelalters, Weimar 1961, pp. 293-391; K. F. Werner, Die Nachkommen Karls des Grossen bis um das Jahr 1000 (1-8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – RICCARDO IL GIUSTIZIERE – LUDOVICO IL GERMANICO – LAMBERTO DI SPOLETO – ITALIA MERIDIONALE

MANNETTI, Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNETTI, Giovenale Marco Vendittelli Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo. Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] Implikationen, in Köln. Stadt und Bistum in Kirche und Reich des Mittelalters…, a cura di H. Vollrath - S. Weinfurter, Köln-Weimar-Wien 1993, pp. 546-551, 568-570; M. Thumser, Rom und der römische Adel in der späten Stauferzeit, Tübingen 1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – BONCOMPAGNO DA SIGNA – ENGELBERTO DI BERG – ARMANDO SAPORI – SENATO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNETTI, Giovenale (5)
Mostra Tutti

SAVOIA, Maurizio di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Maurizio Paolo Cozzo di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] , III (1995), pp. 121-155; M. Oberli, Magnificentia principis: das Mazenatentum des Prinzen und Kardinals Maurizio von Savoyen (1593-1657), Weimar 1999; T. Mörschel, Il cardinale M. di S. e la presenza sabauda a Roma all’inizio del XVII secolo, in ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ERNST ADALBERT VON HARRACH – REFERENDARIO APOSTOLICO – DIEGO FELIPE DE GUZMÁN – PRINCIPE DI PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Maurizio di (3)
Mostra Tutti

DIOSCORO, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOSCORO, papa Gabriella Braga Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] , pp. 35, 38, 54-56, 60 s.; E. Caspar, Aus der altpäpstlichen Diplomatie, in Festschrift A. Brackmann, a cura di L. Santifaller, Weimar 1931, pp. 4-14; Id., Geschichte des Papsttums, II, Tübingen 1933, pp. 116, 119, 151, 155 s., 159, 161 s., 164, 167 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI ALESSANDRIA – ALESSANDRIA D'EGITTO – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOSCORO, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 33
Vocabolario
weimariano
weimariano 〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali