Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Valla
Giovanni Rossi
Lorenzo Valla, benché non sia giurista, può a ragione considerarsi come l’umanista che per primo ha avviato una riflessione critica sul metodo della scienza giuridica medievale [...] omnia, a cura di E. Garin, 2 voll., Torino 1962.
De falso credita et ementita Constantini donatione, hrsg. W. Setz, Weimar 1976.
Antidotum primum. La prima apologia contro Poggio Bracciolini, ed. critica a cura di A. Wesseling, Assen-Amsterdam 1978 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] , nella furiosa battaglia di Nördlingen contro gli Svedesi comandati da Gustav Karlsson Horn e da Bernardo duca di Sassonnia-Weimar.
Grande vittoria in cui, osserva Bisaccioni "si satiò l'ira, si sfogò la vendetta", divenendo "i più coraggiosi de ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] a Berlino, ai primi di settembre fu in Assia, a Francoforte sul Meno e Darmstadt; toccò poi Magonza, Mannheim, Weimar, di nuovo Lipsia, Magdeburgo, Erfurt, Coburgo, Bamberga, Norimberga, Monaco, Stoccarda, Karlsruhe, di nuovo Francoforte ai primi del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] inevitabili nuove emissioni (p. 39).
Altrettanto interessante è l’analisi del gioco conflittuale delle classi nella Repubblica di Weimar e della «debolezza dello Stato di fronte ai grandi gruppi economici» (p. 67). Si trattava soprattutto del grande ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] fu il rapporto con J.W. Goethe, che conobbe subito dopo il suo arrivo e del quale eseguì il ritratto (1787: Weimar, Goethe Nationalmuseum).
In un mercato artistico, che offriva in quegli anni a Roma una concorrenza sempre meno rilevante, la pittrice ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] 19. p. 54; Anselmo da Besate, Rhetorimachia,a cura di K. Manitius, in Monumenta Germ. Hist., Quellen zur Geistesgeschichte des Mittelalters, II, Weimar 1958, l. I, c. XIV, pp. 127 s.; l. II, c. II, p.142; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia al ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] la "civitas Rivoalti"…, in Storia di Venezia, I, Roma 1992, pp. 728 s.; H. Krahwinkler, Friaul im Frühmittelalter…, Wien-Köln-Weimar 1992, pp. 199-243; D. Rando, Una Chiesa di frontiera…, Bologna 1994, ad Ind.; C. Azzara, Venetiae. Determinazione di ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] perduto, dei Trionfi del Petrarca (tele superstiti sono al Kunsthistorisches Museum di Vienna e alla Kalssik Stiftung di Weimar).
In origine composto da sei grandi teleri, si proponeva come alternativa economicamente vantaggiosa alle serie di arazzi ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] di Bisanzio, a cura di R. Maisano, I, Roma-Milano 1994, pp. 222-227, 585 s.; Guillelmi I regis diplomata, a cura di H. Enzensberger, Köln-Weimar-Wien 1996, pp. X, XII-XIV, XVII, 4, 6, 8, 16, 19, 23, 25-29, 34 s., 41, 44, 46, 48, 52, 54, 57, 61-63 ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] documento, 2000, vol. 14, pp. 118-121; Id., Some paintings by S. P., in Zwischen den Welten, a cura di D. Dombrowski, Weimar 2001, pp. 122-126; W.R. Rearick, Il disegno veneziano del Cinquecento, Milano 2001, pp. 182, 198 s., 234 n. 325; W. Rusca ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...