LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] ; O. Capitani, Gregorio VII, santo, ibid., pp. 188-212; O. Zumhagen, Religiöse Konflikte und kommunale Entwicklung. Mailand, Cremona, Piacenza und Florenz zur Zeit der Pataria, Köln-Weimar-Wien 2002, ad ind.; Lexikon des Mittelalters, V, col. 1681. ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] für österreichische Geschichtsforschung, XX (1899), pp. 253-275; O. Dobenecker, Ein Kaisertraum des Hauses Wettin, in Festschrift Armin Tille, Weimar 1930, pp. 17-38; B. Töpfer, Das kommende Reich des Friedens, Berlin 1964, pp. 184 s.; [M. Šváb ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] Göttingen, Phil.-hist. Klasse, 1913, pp. 53 s.; W. Kowalski, Die deutschen Königinnen und Kaiserinnen von Konrad III. bis zum Ende des Interregnums, Weimar 1913, pp. 38-43, 62, 69, 82, 84 s., 94, 98 s., 103 ss., 111-115, 117, 121, 125 s., 129, 131 s ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] ., 512 s. nn. 97-98; D. Klemm, Italienische Zeichnungen 1450-1800 (Die Sammlungen der Hamburger Kunsthalle, Kupferstichkabinett, 2), I, Köln-Weimar-Wien 2009, pp. 266 s. n. 378; P. Carpeggiani, in L’Œil et la Passion... (catal., Caen), Paris 2011, pp ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] -853 (ora in Id., Féodalités et droits savants dans le Midi médiéval [Variorum], Aldershot 1992, I); P. Weimar, Die legistische Literatur der Glossatorenzeit, in Handbuch der Quellen und Literatur der neueren europäischen Privatrechtsgeschichte, I, a ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] J. Streicher, Roma 1999, pp. 79-124 e passim; H.-J. Wagner, Fremde Welten. Die Oper des italienischen Verismo, Stuttgart-Weimar 1999, ad ind.; A. Guarnieri Corazzol, Musica e letteratura in Italia tra Ottocento e Novecento, Milano 2000, passim; G.P ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] C. de Turin, in Analecta sacra Tarraconensia, XXVI (1953), pp. 151-194; W. Wattenbach-W. Levison, DeutschlandsGeschichtsquellen im Mittelalter, II, Weimar 1953, pp. 196, 198 s., 242, 259; III, ibid. 1957, pp. 310-313, 327, 364; R. Favreau, Claude de ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] ), in Von Sacerdotium und Regnum. Festschrift für Egon Boshof zum 65. Geburstag, a cura di F.-R. Erkens - H. Wolff, Köln-Weimar-Wien 2002, pp. 725-728, 730-732; H. Houben, Gualtiero di Palearia, in Federico II. Enciclopedia fridericiana, I, Roma 2005 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] .; La nobiltà romana in età moderna. Profili istituzionali e pratiche sociali, a cura di M.A. Visceglia, Roma 2001, ad ind.; A. Karsten, Künstler und Kärdinale. Vom Mäzenatentum römischer Kardinalnepoten im 17. Jahrhundert, Köln-Weimar 2003, p. 66. ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] 1998; W. Lippmann, Der Salzburger Dom 1598-1630. Unter besonderer Berücksichtigung der Auftraggeber und des kulturgeschichtlichen Umfeldes, Weimar 1999, ad nomen; Sulle tracce dei Lodron. Gli eventi, gli uomini, i segni (catal.), Trento 1999, a ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...