DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] . Dolezalek, Verzeichnis der Handschriften zum römischen Recht bis 1600, Frankfurt a. M. 1972, sub voce;P. Weimar, Die legistische Literatur der Glossatorenzeit, in Handbuch der Quellen und Literatur der neueren europäischen Privatrechtsgeschichte, I ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] in italiano dal M. non dall'originale inglese ma dalla libera traduzione fattane da Schiller per il teatro di Weimar.
Anche altre versioni risultano legate a circostanze contingenti: richiesta espressamente dal celebre compositore J. Meyerbeer fu per ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] Otto I., 919-973, II, 1, Innsbruck 1893, nn. 464 s., 495 s.; Papstregesten 911-1024, a cura di Zimmermann, II, 5, Wien-Köln-Weimar 1998, nn. 316, 321, 383, 386, 413, 416, 431, 434, 444 s., 458; Codex diplomaticus Cremoniae, Torino 1895, pp. 33-36; C ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] Preussischer Kulturbesitz", 38, 2000, pp. 1-12.
H. Zimmermann, Der Deutsche Orden im Burzenland. Eine diplomatische Untersuchung, Köln-Weimar-Wien 2000, pp. 25 s., 146 ss., 169 s.
H. Houben, Neuentdeckte Papsturkunden für den Deutschen Orden (1219 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] , II, Berlin 1923, pp. 42-44; Die Briefe Rathers von Verona, a cura di F. Weigle, Ibid., Briefe der deutschen Kaiserzeit 1, Weimar 1949, nn. 26 pp. 137-155, 32 pp. 180-183; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld, Lipsiae 1885 ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] 1798 con musica di Valentino Fioravanti, furono date di fronte a Napoleone a Schönbrunn nel 1809, allestite da Goethe a Weimar nel 1813 e proposte in tutt’Europa anche in traduzione francese, tedesca e russa. Sul finire della carriera Palomba poté ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] 1967, pp. 4 s.; S. Hellmann, Die Heiraten der Karolinger, in Id., Ausgewählte Abhandlungen zur Historiographie und Geistesgeschichte des Mittelalters, Weimar 1961, pp. 293-391; K. F. Werner, Die Nachkommen Karls des Grossen bis um das Jahr 1000 (1-8 ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] Implikationen, in Köln. Stadt und Bistum in Kirche und Reich des Mittelalters…, a cura di H. Vollrath - S. Weinfurter, Köln-Weimar-Wien 1993, pp. 546-551, 568-570; M. Thumser, Rom und der römische Adel in der späten Stauferzeit, Tübingen 1995 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] , Paris 1998, pp. 73 s.; M. Menzel, Predigt und Geschichte. Historische Exempel in der geistlichen Rhetorik des Mittelalters, Köln-Weimar-Wien 1998, pp. 148-170 e passim; L. Pellegrini, I manoscritti dei predicatori, Roma 1999, pp. 199-207, 288 ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] 1961, p. 114; G. Wattenbach Levison, DeutschIands Geschichtsquellen im Mittelalter. Vorzeit und Karolinger, IV, a cura di H. Löwe, Weimar 1963, pp. 422 s.; G. Raspini-I. Belli Barsali, D., vescovodi Fiesole, santo, in Bibliotheca sanctorum, IV, Roma ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...