LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] Paola, Roma 2003, pp. 39-67; A. Karsten, Künstler und Kardinäle: vom Mäzenatentum römischer Kardinalnepoten im 17. Jahrhundert, Köln-Weimar-Wien 2003, pp. 39-79; M. Marvin, Possessions of princes: the Ludovisi collection, in History of restoration of ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] , si vedano: E. Kittel, Der Kampf um die Reform des Domkapitels in Lucca im 11Jahrhundért, in Festschrift f. A. Bracktmann, Weimar 1931, pp. 207-247; Ch. Dereine, Le problème de la vie commune chez les canonistes d'Anselme de Lucques à Gratien ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] , Roma 1998, pp. 167 s. e ad ind.; A.T. Hack, Das Empfangszeremoniell bei mittelalterlichen Papst-Kaiser-Treffen, Köln-Weimar-Wien 1999, ad ind.; M. Geiselhart, Die Kapitulariengesetzgebung Lothars I. in Italien, Frankfurt a.M. 2002, pp. 201-205 ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] 1786, pp. 10 ss., 18-21, 23, 27 s., 32, 389-415, 535-539; G. Schoene, Kardinallegat Kuno Bischof von Präneste, Weimar 1857; G. Meyer von Knonau, Jahrbücher des deutschen Reiches unter Heinrich IV. und Heinrich V., VI-VII, Leipzig 1907-09, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] ; Ibid., Diplom. regum et imperatorum Germaniae, VI, Die Urkunden Heinrichs IV, a cura di D. von Gladiss, I, Berolini 1941; II, Weimar 1952; III, a cura di A. Gawlik, Hannover 1978; Gregorii VII Registrum, I-II, a cura di E. Caspar, Berlin 1955; A ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, LXXIII (1993), pp. 122-178; G. Baaken, Ius imperii ad regnum, Köln-Weimar 1993, pp. 27-228 (per lo statuto giuridico del Regno di Sicilia dal 1197 al 1216); J. Gilchrist, The Lord ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] agli Ottoni, ibid., pp.487-508; W. Wattenbach-W. Levison-H. Löwe, Deutschlands Geschichtsquellen im Mittelalter. Vorzeit und Karolinger, IV,Weimar 1963, pp. 387-392. 414-415 e passim; C.G. Mor, Dalla caduta dell'Impero al Comune,estr. da Verona e ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] 144, 152, 162-234; E. Widder, Itinerar und Politik. Studien zur Reiseherrschaft Karls IV. südlich der Alpen, Köln-Weimar-Wien 1993, ad ind.; W. Paravicini, Fürstliche Ritterschaft. Otto von Braunschweig-Grubenhagen, in Jahrbuch der Braunschweigischen ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...]
C. Robertson, "Il Gran Cardinale". Alessandro Farnese, Patron of the Arts, New Haven 1992, s.v.
H. Ost, Tizian-Studien, Köln-Weimar-Wien 1992, s.v.
J. De Guibert, La spiritualità della Compagnia di Gesù, Roma 1992, s.v.
Jews, Christians, and Muslims ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] in Arch. d. Soc. romana di st. patria, LII (1929), pp. 485-490; R. Holtzmann, Zum Attentat von Anagni, in Festschrift Brackmann, Weimar 1931, pp. 492-507; B. A. Pocquet du Haut-Jussé, Le second différend entre B. VIII et Philippe le Bel, in Mélanges ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...