PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] , Milano 1983, pp. 225-255; Tractatus de violento possessore, inc. «Cum varie multiplicesque sint actiones», a cura di P. Weimar in Ius commune, I (1967), pp. 61-103. Guglielmo Durante e Giovanni d’Andrea gli attribuiscono l’ordo Invocato Christi ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] nell’ordinamento repubblicano
L’inclusione nella Carta fondamentale, in termini assai prossimi a quelli dell’art. 146 della Costituzione di Weimar, di un quadro di importanti norme riguardanti la scienza e la ricerca (artt. 9, 33, co. 1, nonché, a ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] und Staatsgewalt. Untersuchungen zur mittelalterlichen Verfassungsgeschichte, Weimar 1933.
Id., Der Staat des hohen Mittelalters Werden und ihre Wirkung im deutschen Staat Friedrichs II., Weimar 1955.
Stupor Mundi. Zur Geschichte Friedrichs II. von ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] II regis diplomata latina, a cura di C. Brühl, Köln-Wien 1987; III, Guillelmi I regis diplomata, a cura di H. Enzensberger, Köln-Weimar-Wien 1996; V, Tancredi et Willelmi III regum diplomata, a cura di H. Zielinski, Köln-Wien 1982; ser. II, I, 2 ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] e sociale.
g) Le condizioni perché la democrazia sopravviva
L'esperienza italiana - la quale fa seguito a quella di Weimar e a quella della Terza e soprattutto della Quarta Repubblica francese - rappresenta una conferma che nei grandi Stati le forme ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] , Les glossateurs et le droit féodal, in Id., Études d'histoire du droit, III, Leyde 1959, pp. 261-277; P. Weimar, Die Handschriften des 'Liber feudorum' und seiner Glossen, "Rivista Internazionale di Diritto Comune", 1, 1990, pp. 31-97; M. Montorzi ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] , di provvedimenti di esproprio «quando ciò sia necessario per soddisfare il bisogno di abitazione» (art. 155).
Le ambizioni di Weimar, e il loro destino effimero, sono state narrate tante volte da una vasta e nota letteratura. Certo è che, anche ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] frühen und hohen Mittelalter. Festschrift für E. Boshof zum 65. Geburtstag, a cura di F.-R. Erkens-H. Wolff, Köln-Weimar-Wien 2002, pp. 721-741; W. Koch, Zusammenarbeit bei der Ausfertigung von Urkunden in der Kanzlei staufischer Herrscher, in corso ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] auf das 20. Jahrhundert und einem Beitrag über religiöse Intoleranz im nicht-christlichen Bereich, a cura di P. Segl, Köln-Weimar-Wien 1993, pp. 39-76. Tuttavia si tenga conto pure delle riflessioni, fondate su un'ampia bibliografia, di M. Vallerani ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] 1922, 1955⁵ (tr. it.: Le strutture giuridiche e politiche dell'età feudale, Brescia 1961).
Mitteis, H., Lehnsrecht und Staatsgewalt, Weimar 1933.
Musca, G. (a cura di), Terra e uomini nel Mezzogiorno normanno-svevo, Bari 1987.
Poly, J.-P., Bournazel ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...