CACCIAVILLANO (Caçavillanus, Cazavillanus, Garzavillanus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209. Queste date sono indicate dai soli due documenti [...] intorno alla nozione di regula iuris…, in Ann. di storia di diritto, V-VI(1961-62), pp. 221-226; P. Weimar, Argumenta brocardica, in Collectanea Kuttner, IV, in Studia Gratiana, XIV(1967), pp. 112, 123; Id., Die Methode des Rechtsunterrichts der ...
Leggi Tutto
GAUSLINO
Daniela Rando
Sono ignoti luogo, data di nascita e ceppo parentale di questo vescovo di Padova documentato dal 964. Il nome parrebbe rinviare a un'origine franca o alamanna, mentre destituita [...] 1879-84, n. 265; Die Briefe des Bischofs Rather von Verona, a cura di F. Weigle, ibid., Die Briefe der deutschen Kaiserzeit, I, Weimar 1949, n. 20; I placiti del Regnum Italiae, a cura di C. Manaresi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], II ...
Leggi Tutto
LOMBARDO da Piacenza
Francesco Panarelli
Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] storia della Chiesa in Italia, XLVIII (1994), pp. 460-464; H. Houben, Die Abtei Venosa und das Mönchtum im normannisch-staufischen Süditalien, Tübingen 1995, p. 163; J. Laudage, Alexander III. und Friedrich Barbarossa, Köln-Weimar-Wien 1997, p. 232. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] p. 62 e passim; H. Krahwinkler, Friaul im Frühmittelalter. Geschichte einer Region vom Ende des fünften bis zum Ende des zehnten Jahrhunderts, Wien-Köln-Weimar 1992, pp. 83 e n. 102, 84, 120, 179, 215, 216 e n. 76, 237 e n. 212; G. Cuscito, La Chiesa ...
Leggi Tutto
COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] cura di A. Hofmeister, ibid., pp. 1479 s.; Diplomata regum et imper. Germaniae, ibid., VI, 2, a cura di D. von Gladiss, Weimar 1959, nn. 235, 360, pp. 379 s., 479 s.; Ph. Jaffé, Bibl. rerum Germanicarum, V, Berolini 1869, p. 141; U. Pasqui, Documenti ...
Leggi Tutto
CAMPULO
Walter Mohr
È menzionato come notaio pontificio in una lettera di papa Adriano I a Carlo Magno scritta nel 781, e, come tesoriere, nell'anno 801 dagli Annales regni Francorum. Èprobabilmente [...] und Wirklichkeit, in Quellen und Studien zur Verfassungsgeschichte des Deutschen Reiches in Mittelalter und Neuzeit, VI, 2, Weimar 1928, pp. 73-107, 234-244; E. Caspar, Das Papsttum unter fränkischer Herrschaft, in Zeitschrift für Kirchengeschichte ...
Leggi Tutto
PACE di Ottone da Faenza
Stefano L'Occaso
PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo.
La prima testimonianza è in un documento [...] Pinacoteca di Faenza, Bologna 1991, p. 2; V. Birke - J. Kertész, Die italienischen Zeichnungen der Albertina, I, Wien - Köln - Weimar 1992, p. 6; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale, I, Ferrara-Roma 1993, pp. 94 doc ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Primo duca longobardo del Friuli, G. faceva parte certamente della Sippe regia, ma nulla conosciamo riguardo alla sua nascita e ai primi anni della sua vita. La prima immagine [...] p. 78); H. Krahwinkler, Friaul im Frühmittelalter. Geschichte einer Region vom Ende des fünften bis zum Ende des zehnten Jahrhunderts, Wien-Köln-Weimar 1992, pp. 32, 34, 35 n. 29, 52 n. 116, 127 n. 47, 141; S.M. Cingolani, Le storie dei Longobardi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] .; D. Abulafia, Le due Italie, Napoli 1991, pp. 265-291; Ch. Reisinger, Tankred von Lecce. Normannischer König von Sizilien 1190-1194, Köln-Weimar-Wien 1992, pp. 12 s., 179-184; P. Csendes, Heinrich VI., Darmstadt 1993, pp. 144-158; D.J.A. Matthew, I ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Silvano Borsari
Creato cardinale diacono di S. Maria in Domnica da Innocenzo III prima dell'11 nov. 1200(Potthast, I, n. 1159), l'anno seguente fu promosso cardinale prete di S. Susanna. Nulla [...] . 252 a.; L. Santifaller, Beiträge zur Gesch. des Lateinischen Patriarchats von Konstantinopel(1204-1261) und der venezianischen Urkunde, Weimar 1938, ad Indicem;J. Longnon, L'empire latin de Constantinople et la principauté de Morde, Paris 1949, pp ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...