IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] ; R. Rhein, Die "Legenda Aurea" des Jacobus de Voragine: die Entfaltung von Heiligkeit in "Historia" und "Doctrina", Köln-Weimar 1995; A. Winroth, "Thomas interpretatur abyssus vel geminus". The etymologies in the Golden legend of Jacobus de Varagine ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] del Convegno…, Venezia… 2001, in corso di stampa; U. Mehler, Auferstanden im Stein: venezianische Grabmäler des späten Quattrocento, Köln-Weimar-Wien 2001, pp. 78-90; D. Howard, The architectural history of Venice, New Haven-London 2002, pp. 128-132 ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] des Gouverneurs Karl Graf Zinzendorf 1776-1782, a cura di G. Klingenstein - E. Faber - A. Trampus, I-IV, Wien-Köln-Weimar 2009, II, pp. 67-70. Sull’attività di governo v. Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] 102 s., 151, 153; L. Santifaller, Beiträge zur Gesch. des lateinischen Patriarchats von Konstantinopel(1204-1261), in Historisch-diplomat. Forschungen, III, Weimar 1938, pp. 29, 118, 134, 150, 157 s, 166, 169, 172-174, 183 s.; P. Pirri, Il duomo di ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] " (DieBriefe des Bischofs Rather von Verona,a cura di F. Weigle, in Mon. Germ. Hist., Briefe der deutschen Kaiserzeit, Weimar 1949, n. 7, p. 41). Lintervento dovette essere deciso nell'estate del 951.
All'interno del Regno intanto l'opposizione ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] , pp. 165-181; N. Ferro, Chi fu Bianca Lancia d'Agliano, ibid., pp. 55-80; G. Baaken, Ius imperii ad Regnum, Köln-Weimar-Wien 1993, ad ind.; B. Berg, Manfred of Sicily and Urban IV: negotiations of 1262, in Mediaeval Studies, LV (1993), pp. 111-136 ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] tedesco’. Enea Silvio Piccolomini fra impero, papato, Europa, Milano 2012; König und Kanzlist, Kaiser und Papst. Friedrich III. und Enea Silvio Piccolomini in Wiener Neustadt, a cura di F. Fuchs - P.-J. Heinig - M. Wagendorfer, Wien-Köln-Weimar 2013. ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] religiosa, XLI (2005), pp. 579-584; B. Emich, Territoriale Integration in der Frühen Neuzeit. Ferrara und der Kirchenstaat, Köln-Weimar-Wien 2005; B. Emich - W. Reinhard, Les serviteurs du cardinal-neveu Scipione Borghese et le service du pape, 1605 ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] "Bollettino Storico-bibliografico Subalpino", 81, 1983, pp. 239-46; J. Laudage, Alexander III. und Friedrich Barbarossa, Köln-Weimar-Wien 1997.
Con particolare riferimento all'Italia settentrionale: O. Capitani, Alessandro III, lo scisma e le diocesi ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] architettura nella Urbino di Francesco di Giorgio, ibid., pp. 126-135; W. Lutz, L. L. und der Herzogspalast von Urbino, Weimar 1995, pp. 169-233; A. Bruschi, Urbino. Architettura, pittura e il problema di Piero "architetto", in Città e corte nell ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...