CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] (sala dell'imperatore) dell'abbazia di Kremsmünster. Già nel 1718 aveva lavorato alla decorazione della chiesa dei benedettini a Weingarten dove, nel 1723 firmava un contratto per l'esecuzione, entro due anni, su disegno di D. G. Frisoni, delle ...
Leggi Tutto
SOMIGLIANA, Carlo
Riccardo Rosso
– Nacque a Como il 20 settembre 1860 da nobile famiglia. Suo padre, Cesare, era notaio; sua madre, Teresa, dei conti Volta, era figlia di Luigi, terzogenito del fisico [...] , apparsi tra il 1908 e il 1915, sulle ‘deformazioni elastiche non regolari’ dove Somigliana, sulla scia di Julius Weingarten e Volterra, studiò, in assenza di forze esterne, lo stato di tensione in un corpo elastico imputabile «alla infiltrazione ...
Leggi Tutto
GEBBIA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo l'8 febbr. 1854, da Rosario, medico, e da Marianna Capitò. Laureatosi in ingegneria all'Università di Palermo nel 1876, due anni dopo fu nominato assistente [...] a forze di massa né a forze superficiali; proprietà, questa, che fu esplicitamente segnalata per la prima volta da J. Weingarten in una nota del 1901 (Sulle superficie di discontinuità nella teoria dell'elasticità dei corpi solidi, in Rend. della R ...
Leggi Tutto
triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] che per zone la cui ampiezza non ecceda i 150 km di raggio attorno a un punto centrale (superficie di campo di Weingarten), si può molto vantaggiosamente sostituire all’ellissoide la sfera locale (raggio medio R=6.370 km), la cui geometria è molto ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] ). Benché impegnato a Ludwigsburg, nell'anno 1731 il C. eseguì due grandi pale per la collegiata benedettina di Weingarten, e contemporaneamente trattava con un'altra abbazia benedettina, quella di Einsiedeln in Svizzera, per l'esecuzione di altre ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] veniva bombardato, fu fatto prigioniero ad Hammamet, in Tunisia, e deportato negli Stati Uniti nel campo di prigionia di Weingarten (Missouri), dove riprese a dipingere e allestì due personali (1943-44). Una terza esposizione ebbe luogo nel 1945 al ...
Leggi Tutto
La maman et la putain
Jean Douchet
(Francia 1973, bianco e nero, 220m); regia: Jean Eustache; produzione: Pierre Cottrell per Elite/Cinéquanon/ Les Films du Losange/Simar/VM; sceneggiatura: Jean Eustache; [...] reale.
Interpreti e personaggi: Bernadette Lafont (Marie), Jean-Pierre Léaud (Alexandre), Françoise Lebrun (Véronika), Isabelle Weingarten (Gilberte), Jacques Renard (amico di Alexandre), Jean-Noël Picq (amante di Offenbach), Jean Eustache (uomo ...
Leggi Tutto
WALTHER von der Vogelweide
Giuseppe Gabetti
Minnesänger tedesco, il maggiore fra i poeti lirici della Germania medievale, nel quale la lirica cortese del Minnesang si fonde con la poesia spontanea del [...] importanti sono: 1. quello di Heidelberg (A), del sec. XIII, edito da F. Pfeiffer, Stoccarda 1844; 2. quello di Weingarten, ora a Stoccarda (B), del sec. XIV, edito da F. Pfeiffer, Stoccarda 1844; 3. quello contenuto nella Manessesche Handschrift (v ...
Leggi Tutto
In latino claustrum significava qualcosa che chiude, un serrame (cfr. claudo "chiudo"), e poi un luogo chiuso di difficile accesso. Finalmente il vocabolo prese il senso d'un luogo abitato da religiosi. [...] di Toledo, parimenti gotici, di Maulbronn, di Lilienfeld, del Sant'Emmerano di Ratisbona, di Walkenried (sec. XIII), di Weingarten (sec. XV).
V. tavv. XXIII-XXVIII.
Bibl.: E. Viollet-Le-Duc, Dictionnaire raisonné de l'architecture française, ecc ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico
Maria Leonia Taranta
Attivo a Bologna all'inizio [...] , in Traditio, I(1943), pp. 277-340; R. von Heckel, Die Dekretalen Sammlungen des Gilbertus und Alanus nach den Weingarten Handschriften, in Zeitschrift der Savigny-Stifiung für Rechtgesch., Kanon. Abteilung, XXIX (1940), pp. 116-357; G. Le Bras-Ch ...
Leggi Tutto