Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] nuova biblioteca filosofica
Con i frutti delle varie esplorazioni (di P. Bracciolini e degli amici, a San Gallo, Reichenau, Einsiedeln, Weingarten, di A. Traversari nei monasteri italiani del Centro e del Nord, fra il 1432 e il 1434; e poi di Nicola ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] . 549-56.
M. Fischler et al., The FermiLab lattice supercomputer project, in Nuclear physics B, 1989, 9, pp. 571-75.
D. Weingarten, The status of GF11, in Nuclear physics B, 1990, 17, pp. 272-75.
C. Battista et al., APE 100, in International journal ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] e La maison d'os, 1962), R. de Obaldia (Génousie, 1960 e Du vent dans les branches de sassafras, 1965), R. Weingarten (L'été, 1966 e Alice dans les jardins du Luxembourg, 1972), spesso rappresentati in caffè-teatri fuori del giro delle sale teatrali ...
Leggi Tutto