• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
3 risultati
Tutti i risultati [53]
Geografia [2]
Biografie [17]
Letteratura [7]
Musica [5]
Religioni [4]
Storia [4]
Teatro [1]
Zoologia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

WEISSENFELS

Enciclopedia Italiana (1937)

WEISSENFELS (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Turingia di NE., 35 km. a SO. di Lipsia, sul fiume Saale, in posizione periferica rispetto al Bassopiano di Lipsia. Ha origini antiche e pare [...] per i viaggiatori che percorrevano la strada che congiunge Lipsia alla Turingia. Il castello fu più tardi residenza dei duchi di Weissenfels-Querfurt. Mentre la città antica si trova ai piedi di esso, la parte moderna ha invece trovato posto più a N ... Leggi Tutto

CARNIOLA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Col trattato di Parigi (10 febbraio 1947) la parte della Carniola appartenente all'Italia (distretti di Idria e di Vippaco) è stata ceduta alla Iugoslavia, ad eccezione della frazione di Fusine in Val [...] Romana (Weissenfels), appartenente al comune di Tarvisio e che è rimasta all'Italia (in tutto 55 kmq. con 900 abitanti). ... Leggi Tutto
TAGS: FUSINE IN VAL ROMANA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNIOLA (2)
Mostra Tutti

ZEITZ

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEITZ (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Cittadina tedesca, che ricalca un antico insediamento slavo, posta nel distretto di Merseburg della provincia prussiana di Sassonia, 45 km. a SO. di Lipsia, presso [...] il buon collegamento ferroviario sull'importante linea Lipsia-Monaco, dove da questa si dipartono le diramazioni per Weissenfels e Altenburg, e la vicinanza d'importanti depositi di lignite, l'attività industriale ha trovato condizioni favorevoli ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali