Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] la povertà e per i diritti dell’uomo, nel quale egli collaborò con il fratello R.F. Kennedy. Venne rafforzato il welfareState e, a seguito della grande marcia su Washington guidata da King nel 1963, fu proposto un progetto di legge sui diritti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] incremento delle spese nella sanità, nell’educazione e nei servizi sociali.
Il dibattito sulla riforma e su un ripensamento del welfareState è rimasto al centro della vita politica anche nei primi anni del 21° sec., finché le elezioni del 2006 hanno ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] molto da quella laburista: le nazionalizzazioni (tranne l’industria dell’acciaio) furono mantenute e non fu liquidato il welfareState. Fu in politica estera che, ritiratosi Churchill (1955), la condotta britannica ebbe un’impennata con la spedizione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] Sul piano istituzionale, l’abrogazione della legge salica permise a Margherita II di salire al trono (1972). Il sistema di welfarestate fu confermato ed esteso.
I socialdemocratici rimasero di gran lunga la forza principale, ma il sorgere di un polo ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] settori. L’URSS emerge come maggiore potenza in Europa. Nascita delle Nazioni Unite. Varo di un programma di WelfareState in Gran Bretagna.
1945-46: processo di Norimberga.
1946: instaurazione della repubblica in Italia.
1947: nasce il Cominform ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] da Balkenende, che si impegnò sul fronte della riforma del welfare e dei tagli alla spesa pubblica. In politica estera, si già provvisoriamente attuato dal 1° gennaio 2016 e che il Paese è stato l'unico a non ratificare: i no hanno vinto con il 61, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] di Kiel (1814) la cessione della N., riconoscendo da parte sua lo statuto che la N. si era data a Eidsvold nello stesso anno. Dal Proprio la necessità di rivedere le politiche del welfare, per fronteggiare le difficoltà economiche attraversate dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] Negro, suo affluente, il cui bacino occupa circa metà del territorio dello Stato. Altri tributari dell’Uruguay sono il Cuareim e il Queguay Grande; il con un programma basato sulla difesa del welfare e sull’inversione dell’indirizzo liberista degli ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] verso lo zero. Infatti, l'eccedenza dei nati vivi sui morti, che è stata in media di 4,5 durante il decennio 1971-81, è scesa a 0, risultati di impresa come nei consumi; nei comportamenti di welfare, come nell'informazione) che, per la sua complessità ...
Leggi Tutto
〈u̯èlfeë stèit〉 locuz. ingl. (propr. «stato del benessere»), usata in ital. come s. m. e spesso abbreviata in welfare – Espressione, tradotta di solito in italiano con la locuzione stato assistenziale (che ha però sfumatura negativa) o con il...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...