Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] il progetto proposto insieme a de Gaulle nel 1940, l’idea dell’unità politica europea.
Il modello politico-economico del welfarestate si consoliderà a tal punto in Gran Bretagna che anche quando, nel 1951, i conservatori torneranno al governo non ne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] e ridursi a un mero patto di stabilità. Altrimenti i singoli Stati, che aderiscono a una Unione sovrannazionale, come avviene nel caso dal maggior costo degli apparati pubblici europei (il welfarestate) rispetto a quelli americani, che assorbe una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] regola la dinamica macroeconomica e garantisce il regime di benessere per la popolazione che governa, il welfarestate; lo Stato che dirige l’economia nazionale attraverso il controllo diretto delle grandi imprese e delle grandi banche.
Il secondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per diritto generalmente si intende il complesso di regole che, chiamate norme giuridiche [...] più evoluta del mondo come un mezzo per segregare la popolazione problematica, non più sorretta dagli istituti del welfarestate, in via di smantellamento nelle politiche di molti Paesi; e che esso sia applicato attraverso sistemi di degradazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla loro nascita, avvenuta nel XVII secolo, ai giorni nostri, le banche centrali si sono [...] di istituzioni, dai fondi pensione alle organizzazioni not for profit, che rappresentano la struttura interna del welfarestate : la complessa rete di regole e organizzazioni che ha sostituito nelle democrazie contemporanee, durante il XX secolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il liberalismo del Novecento è solo in parte riconducibile alla dottrina politica ed economica [...] con la neutralizzazione del sindacato e lo smantellamento del welfarestate, e prosegue sul continente con un tendenziale ritorno e delle libertà fondamentali”: un trattato che impegna gli Stati contraenti a riconoscere le libertà e i diritti in esso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...] dei socialdemocratici e la Svezia diventa il Paese d’Europa in cui più compiutamente che altrove si realizza il welfarestate.
La politica estera durante la seconda guerra mondiale
Come nella prima, anche nella seconda guerra mondiale la linea che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Norvegia acquista l’indipendenza dalla Svezia nel 1905 pur mantenendone molti punti in [...] una politica di pianificazione economica e raggiunge gli obiettivi del welfarestate secondo il modello laburista britannico. In particolare interventi strutturali dello Stato portano alla nazionalizzazione delle miniere e della maggior parte delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità del fenomeno femminismo, sul quale da oltre due secoli si interroga il [...] militante.
Il secondo dopoguerra vede lo strutturarsi della forma dello Stato assistenziale in maniera più compiuta. È degli anni Quaranta l’espressione inglese welfarestate, che individua un’organizzazione statale che riconosce anche i diritti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto l’Europa abbia subito un significativo declino, questo è stato non soltanto [...] , specie in termini culturali e antropologici. I pregiudizi sulle razze fanno dei Paesi freddi il regno del welfarestate e della buona organizzazione sociale e di quelli caldi il trionfo invece di un genialoide pressapochismo: differenze evidenziate ...
Leggi Tutto
welfare state
〈u̯èlfeë stèit〉 locuz. ingl. (propr. «stato del benessere»), usata in ital. come s. m. – Espressione, tradotta di solito in italiano con la locuzione stato assistenziale (che ha però sfumatura negativa) o con il più neutro stato...
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...