Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] , per il ricorso sempre più largo agli strumenti tecnologici nei luoghi di lavoro, per i dissesti del WelfareState e per il sovraccarico del sistema previdenziale e assistenziale.
5. Caratteri strutturali e funzionali
Il profilo tipologico ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] di tipo economico, come politiche redistributive, casse per lo sviluppo regionale, riaggiustamenti dello Stato del benessere, ecc.
Negli anni in cui il WelfareState celebrava i suoi fasti, economia e sviluppo divenivano la panacea per tutti i mali ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] impegno a che le fasce e le categorie sociali più povere ed emarginate siano incluse con pieno diritto nei benefici del welfarestate.
Negli stessi anni a Roma nasce la Comunità di Sant’Egidio. Si tratta di un’esperienza «nata tra gli studenti con ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] responsabili delle violenze e dei soprusi subiti personalmente o dai propri familiari.
Altri sviluppi, come l'affermarsi del welfareState con il suo apparato amministrativo sempre più pervasivo, hanno avuto anch'essi un impatto notevole, per quanto ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] Fonte, Il merito delle donne, p. 28).
18. «Se son stata patrona della mia volontà vivendo mio maritto, come è noto a tutti, Expression of Guillaume Postel’s Judgment of Venice as a Public WelfareState, in Postello, Venezia e il suo mondo, a cura di ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] di intervento pubblico non si è mai attenuata: piuttosto, essa si è manifestata in forme diverse da quelle proprie del WelfareState (quali la creazione di una rete di servizi pubblici e di protezione sociale), che hanno dominato lo scenario politico ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] Così, Theda Skocpol (v., 1992) vede negli Stati Uniti un WelfareState 'maternalista', che si afferma in antitesi a un WelfareState 'paternalista'. Negli Stati Uniti, infatti, non solo i singoli Stati, ma lo stesso governo federale interviene prima ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] dei principali ambiti di intervento della spesa pubblica riguardanti i sistemi nazionali del welfarestate e dell’economia della conoscenza.
Il welfarestate sotto assedio
La dimensione complessiva della spesa sociale
Nelle economie avanzate, i ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] che sono diametralmente opposti alle illusioni dell'ideologia utilitari sta. Alla fine, si avrebbe la dissoluzione del welfarestate di vocazione universale, il solo in grado di contenere gli effetti distruttivi della guerra tra interessi particolari ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] 1964.
Robson, W. A. (a cura di), Problems of nationalised industry, London 1952.
Robson, W. A., India as a welfareState, in ‟Political quarterly", 1954, XXV, p. 124.
Robson, W. A., Nationalised industry and public ownership, London 19622.
Robson, W ...
Leggi Tutto
〈u̯èlfeë stèit〉 locuz. ingl. (propr. «stato del benessere»), usata in ital. come s. m. e spesso abbreviata in welfare – Espressione, tradotta di solito in italiano con la locuzione stato assistenziale (che ha però sfumatura negativa) o con il...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...