Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] è nato quando è nata la Breda: allora ne succedevano tante ed è stato fatto un ospedale lì apposta (cit. in Attanasio, Villa 2010, pp. 2006 (in partic. il 5° cap., Mixed economy and welfarestate in an integrated post-world war II in western Europe, ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] fiscale che dopo il New Deal roosveltiano era cresciuta per far fronte ai nuovi compiti dello Stato (economia di guerra, prima, affermazione del WelfareState e riarmo per la guerra fredda, più tardi).
La commistione che si è venuta creando fra ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] York 1976 (tr. it.: Il sistema mondiale dell'economia moderna, Bologna 1978).
Weber, M., Wirtschaftslehre. Abriss der universalen Sozial- und Wirtschaftsgeschichte, München-Leipzig 1923.
Wilensky, H. L., The WelfareState and equality, Berkeley 1974. ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] science review", 1989, LXXXIII, pp. 1181-1206.
Boeri, T., Börsch Supan, A., Tabellini, G., Would you like to shrink the WelfareState? A survey of European citizens, in "Economic policy", 2001, XVI, 32, pp. 8-44.
Downs, A., An economic theory of ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] e riformismo nella storia d'Italia. Scritti politici 1878-1932, Milano 1979.
Walzer, M., Socializing the WelfareState, in Democracy and WelfareState (a cura di A. Gutman), Princeton, N.J., 1989.
Zincone, G., Da sudditi a cittadini, Bologna ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] di crescita più sostenuti, insieme a effetti di redistribuzione importanti, attraverso in particolare lo sviluppo del WelfareState.
Il quadro descritto cambia avvicinandosi la fine del secolo. Due processi collegati innescano il cambiamento. Il ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] regno seguì una nuova fase di frammentazione, dalla quale emerse la città-Stato di Babilonia, che nel 18° sec. a.C. diede vita accompagnata da politiche keynesiane, dalla costruzione del welfarestate e da un certo miglioramento delle condizioni dei ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] questo quadro è utile fare riferimento alla tradizionale classificazione dei modelli di welfarestate: welfare pubblico, welfare aziendale e welfare fiscale. Nel welfare pubblico la copertura è tendenzialmente universale, anche se le prestazioni, in ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] crisi degli ultimi decenni (e dei prossimi?): i limiti della partecipazione democratica, la crisi e il ridimensionamento del WelfareState, i fenomeni di violenza e razzismo, la vita nelle metropoli, l'indebolimento dei rapporti comunitari e dei ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] modalità selettive ed i suoi limiti di soddisfacimento dei bisogni sociali - viene corretto e superato dal termine ad quem - un WelfareState sviluppato ed esteso" (v. Paci, 1982, p. 346). Nel caso della protezione sociale come in quello di una serie ...
Leggi Tutto
〈u̯èlfeë stèit〉 locuz. ingl. (propr. «stato del benessere»), usata in ital. come s. m. e spesso abbreviata in welfare – Espressione, tradotta di solito in italiano con la locuzione stato assistenziale (che ha però sfumatura negativa) o con il...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...