Politiche pubbliche
Giandomenico Majone
di Giandomenico Majone
Politiche pubbliche
Introduzione
Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] sempre più diffuse per le perdite di efficienza del WelfareState, e con lo sforzo di riorientare le politiche SPS n. 93/12, Firenze 1993.
Majone, G., The rise of the regulatory State in Europe, in "West European politics", 1994, XVII, 3, pp. 77-101 ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] .; Palatucci, L., La concezione dei diritti finanziariamente condizionati nel periodo del suo consolidamento: un’inattesa estensione del welfarestate costituzionale nel settore sanitario, in Bin, R.-Brunelli, G.-Pugiotto, A.-Veronesi, P., a cura di ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] Kemmerling, A.-Bruttel, O., New Politics in German labour Market Policy?The implication of recent Hartz Reforms for the German WelfareState,WZB Discussion Paper, n. 101, 2005, 17 in www.econstore.eu).
9 V. Konle-Seidl R., Changes in the governance ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] industriale. Esse rappresentano, oltre che una importante conquista per i lavoratori, la fase embrionale dello Stato sociale (cd. WelfareState). La previdenza sociale in Italia affonda le radici nella istituzione della Cassa nazionale di previdenza ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] reddito tra un impiego e un altro) è uno dei pilastri del rinnovamento e dell’universalizzazione degli apparati del welfarestate, accanto al diritto alla formazione permanente e continua e all’acceso a gratuiti ed efficaci servizi di collocamento ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] law, in "Harvard law review", 1975, LXXXVIII, pp. 1667 ss., spec. sub III, IV e V; M. Janowitz, Social control of the WelfareState, New York-Amsterdam 1976), e più in generale di creare forme di giustizia più accessibili in quanto più decentrate e ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] tecnocratici a servizio di nuovi modelli sociali e un evidente tentativo di delegittimazione delle Costituzioni del welfare-state. L’internazionalizzazione dei capitali e la mondializzazione dei mercati, proponendosi di realizzare “la regola delle ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] 2013, XXII, 309 ss.; Cinalli M., Giugni M., New challenges for the welfarestate: The emergence of youth unemployment regimes in Europe?, in International Journal of Social Welfare, 2013, XXII, 290 ss.; Pirrone, S., Sestito, P., Disoccupati in Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] «Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie», 1902, pp. 8-9).
Si può ben dire che il welfareState europeo nacque prevalentemente dal cattolicesimo sociale, di cui Toniolo fu uno dei più illustri esponenti, piuttosto che dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è caratterizzato dall’ingresso delle masse sulla scena della storia. Nel [...] Strauss, formatosi in un ambiente ebraico ortodosso e poi emigrato negli Stati Uniti con l’avvento del nazismo. Secondo Strauss, il liberalismo (dai piani quinquennali sovietici fino al welfarestate), le sue proposte teoriche sono sistematicamente ...
Leggi Tutto
〈u̯èlfeë stèit〉 locuz. ingl. (propr. «stato del benessere»), usata in ital. come s. m. e spesso abbreviata in welfare – Espressione, tradotta di solito in italiano con la locuzione stato assistenziale (che ha però sfumatura negativa) o con il...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...