Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] bilanciamento tra l’art. 4 Cost., ora «fondamento generale» del sistema (Sandulli, P., Il lavoro dei disabili nel sistema del WelfareState, in Cinelli, M.-Sandulli, P., a cura di, op. cit., 18 ss.), e l’art. 41 Cost., realizzato soprattutto tramite ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] Kemmerling, A.-Bruttel, O., New Politics in German labour Market Policy?The implication of recent Hartz Reforms for the German WelfareState,WZB Discussion Paper, n. 101, 2005, 17 in www.econstore.eu).
9 V. Konle-Seidl R., Changes in the governance ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] industriale. Esse rappresentano, oltre che una importante conquista per i lavoratori, la fase embrionale dello Stato sociale (cd. WelfareState). La previdenza sociale in Italia affonda le radici nella istituzione della Cassa nazionale di previdenza ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] reddito tra un impiego e un altro) è uno dei pilastri del rinnovamento e dell’universalizzazione degli apparati del welfarestate, accanto al diritto alla formazione permanente e continua e all’acceso a gratuiti ed efficaci servizi di collocamento ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] 2013, XXII, 309 ss.; Cinalli M., Giugni M., New challenges for the welfarestate: The emergence of youth unemployment regimes in Europe?, in International Journal of Social Welfare, 2013, XXII, 290 ss.; Pirrone, S., Sestito, P., Disoccupati in Italia ...
Leggi Tutto
L’insieme delle norme (formali o informali) dirette alla gestione delle politiche del lavoro e delle relazioni sindacali. Il sistema delle relazioni industriali si è affermato nelle democrazie capitalistiche [...] di pari passo con l’estensione dei meccanismi del welfareState, venendo a costituire un contesto di relazioni specifiche ’altro, ai quali si aggiunge, sempre più di frequente, lo Stato in funzione di mediatore o di portatore di inte;ressi. Questo ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] vicepresidenza a un rappresentante dei lavoratori (v. gli statuti delle Casse edili), anche se in più di nel quadro di una ridefinizione complessiva del nostro modello di welfare, a cui sono chiamati a partecipare organicamente gli enti bilaterali ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] crisi, quando la Germania doveva curare non marginali debolezze della propria struttura produttiva e del welfare. Inoltre le leggi Hertz sono state radicali non tanto per il disegno istituzionale. La Germania aveva da tempo un’Agenzia nazionale ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] mod. dalla l. 14.9.2011, n. 148.; com’è noto tale ipotesi è stata criticata per la sua ampiezza, che non trova limite neppure nelle norme imperative di tutela dei senso effettivamente universalistico, del sistema di welfare, che lo svincoli da un ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] crisi finanziaria, in Dir. rel. ind., 2012, 573 ss.; Barbieri, M., Ammortizzatori in deroga e modelli di welfare negli accordi Stato-Regioni e Regioni-Parti Sociali, in Riv. giur. lav., 2011, I, 379 ss.
47 Boller, C., Disoccupazione, comunicazioni ...
Leggi Tutto
welfare state
〈u̯èlfeë stèit〉 locuz. ingl. (propr. «stato del benessere»), usata in ital. come s. m. – Espressione, tradotta di solito in italiano con la locuzione stato assistenziale (che ha però sfumatura negativa) o con il più neutro stato...
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...