• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Letteratura [4]
Biografie [3]
Storia [2]
Geografia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Geografia umana ed economica [1]

SARS, Johan Ernst Welhaven

Enciclopedia Italiana (1936)

SARS, Johan Ernst Welhaven Sture Bolin Storico, nato a Flors l'11 ottobre 1835, morto a Bestun (Oslo) il 27 gennaio 1917; fu professore di storia all'università di Cristiania (Oslo). Il S. è particolarmente [...] noto come autore della grande opera Udsigt øver den norske historie (voll. 4, Cristiania 1873-91), notevole non tanto per lo studio originale delle fonti quanto per la visione complessiva che ha saputo ... Leggi Tutto

Welhaven, Johan Sebastian Cammermeyer

Enciclopedia on line

Welhaven, Johan Sebastian Cammermeyer Poeta norvegese (Bergen 1807 - Cristiania 1873), prof. di filosofia all'università di Cristiania (1846-68). Si formò sulle idee del danese J. L. Heiberg e sulla poesia di H. Heine; la ricerca di un'identità linguistica e culturale lo oppose all'acceso nazionalismo di H. A. Wergeland, con il quale polemizzò con una serie di articoli poi raccolti in volume (Henrik Wergelands digtekunst og polemik med ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANIA – BERGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Welhaven, Johan Sebastian Cammermeyer (1)
Mostra Tutti

Sars, Johan Ernst Welhaven

Enciclopedia on line

Storico (Florø, Sogn og Fjordane, 1835 - Bestun, Cristiania, 1917); prof. nell'univ. di Cristiania, subì l'influenza di F.-P.-G. Guizot e di Ch.-A. de Tocqueville. Autore di Udsigt over den norske historie ("Prospettive di storia norvegese", 1873-91), la cui visione complessiva dell'evoluzione storica della Norvegia ebbe molta influenza sulla sinistra norvegese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANIA – NORVEGIA – GUIZOT

COLLETT, Jacobine Camilla

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittrice norvegese, sorella del poeta Wergeland, nata il 23 gennaio 1813 a Kristiansand. Amò in giovinezza il poeta Welhaven, ma presto la relazione si spezzò. Dopo un viaggio in Francia e in Germania, [...] nel 1841 sposò Peter Jonas Collett, professore di diritto all'università, e per lunghi anni la sua casa fu un cenacolo di artisti, di scrittori, di letterati; in parte anche per suo incitamento, l'Asbjørnsen ... Leggi Tutto
TAGS: KRISTIANSAND – JONAS LIE – WELHAVEN – FRANCIA – SVEZIA

Hansen, Mauritz Christopher

Enciclopedia on line

Scrittore norvegese (Modum, Kongsberg, 1794 - Kongsberg 1842). Fu il primo a tentare in Norvegia la via della novella e del romanzo, dando veste nazionale a temi del romanticismo tedesco e danese. Autore [...] e intrighi appassionanti, ebbe grande successo di pubblico e fu apprezzato da scrittori come H. A. Wergeland e J. Welhaven. Dimenticato da tempo, ha oggi ridestato l'interesse della critica, che ha riconosciuto la validità della sua vena narrativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – NORVEGIA – WELHAVEN

WERGELAND, Henrik Arnold

Enciclopedia Italiana (1937)

WERGELAND, Henrik Arnold Giuseppe Gabetti Poeta norvegese, nato a Kristiansand il 17 giugno 1808, morto a Cristiania il 12 giugno 1845. Poeta spontaneo, irruento, immaginoso, e, al medesimo tempo, uomo [...] lato debole dell'opera stessa dal punto di vista della chiarezza del pensiero e della purità della poesia. Il lirico sermone del Welhaven, Till H. Wergeland, uscì in quello stesso anno 1830; e la polemica che ne scaturì e che durò per anni, dividendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERGELAND, Henrik Arnold (1)
Mostra Tutti

MUNCH, Andreas

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNCH, Andreas Poeta norvegese, nato a Cristiania il 19 ottobre 1811, morto a Copenaghen il 27 giugno 1884. Prima copista presso il Ministero delle finanze, poi dal 1841 redattore del quotidiano Den [...] il 4 ottobre 1837 scatenò la bufera delle polemiche fra la scuola di H. A. Wergeland e quella di J. S. Welhaven. Intonazione romantica avevano già avuto i suoi primi versi raccolti nel 1836 nel volumetto Ephemerer e romantica alla Hugo è la Spagna ... Leggi Tutto

BJØRNSON, Bjørnstjerne

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] primo articolo che pubblicò fu una spietata accusa di vuoto formalismo mossa a tutti i poeti del tempo, compreso Welhaven, insieme con l'annuncio di "un mondo nuovo" che stava per sorgere. Divenuto critico teatrale a Cristiania, diede immediatamente ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – ISTITUTO MATRIMONIALE – SISTEMA PARLAMENTARE – CITTÀ DI CASTELLO – COLPO APOPLETTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BJØRNSON, Bjørnstjerne (1)
Mostra Tutti

ARBO, Peter Nicolai

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore norvegese, nato il 18 giugno 1831 a Drammen, morto a Oslo il 14 ottobre 1892; studiò all'università di Oslo, ma compì la sua cultura artistica nell'Accademia di Copenaghen e tra il 1851 e il '52 [...] nel '71 e a Vienna (Esposizione internazionale) nel 1873. Il suo capolavoro, l'Aasgaardsreien (la caccia selvaggia), ispirato al poema di Welhaven, fu esposto a Parigi nel 1878; oggi si trova nella galleria di Oslo. Tra il 1876 e il 1879 eseguì una ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – COPENAGHEN – LITOGRAFIA – STOCCOLMA – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBO, Peter Nicolai (1)
Mostra Tutti

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] solo nel 1830, con la veemente polemica fra Wergeland e Welhaven, il movimento romantico vi prese consistenza generale. Si ripeté in dell'elevazione politica e intellettuale del popolo contadino. Welhaven invece era il romantico dal gusto limpido e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali