• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
58 risultati
Tutti i risultati [247]
Storia [58]
Biografie [74]
Geografia [22]
Arti visive [28]
Sport [17]
Discipline sportive [14]
Geografia umana ed economica [7]
Cinema [9]
Oceania [7]
Musica [10]

KOO, Wellington

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KOO, Wellington Mario TOSCANO Diplomatico cinese, nato nel 1887 a Chia-Ting nel Kiang-Su. Si laureò in lettere e giurisprudenza alla Yale University di New Haven, in filosofia alla Columbia University [...] di New York. Entrato nel 1912 nella carriera diplomatica, rimase a disposizione del Ministero degli esteri e nel 1918-19 rappresentò la Cina a Versailles. Dal 1920 al 1922 delegato alla Società delle nazioni; ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – COLUMBIA UNIVERSITY – GIURISPRUDENZA – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOO, Wellington (1)
Mostra Tutti

Wellington, Arthur Wellesley duca di

Enciclopedia on line

Wellington, Arthur Wellesley duca di Generale e uomo politico inglese (Dangan Castle, Dublino, 1769 - Walmer Castle, Kent, 1852), figlio di lord Garrett Wellesley conte di Mornington (1735-1781). A capo delle truppe inglesi in Portogallo contro i Francesi, li vinse definitivamente in Spagna (1812). Nominato duca e feldmaresciallo, fu plenipotenziario al Congresso di Vienna (1815). A capo dell'ultima coalizione antinapoleonica, sconfisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TALAVERA DE LA REINA – CONGRESSO DI VIENNA – COLONIA DEL CAPO – GRAN BRETAGNA – SAN SEBASTIÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wellington, Arthur Wellesley duca di (2)
Mostra Tutti

Wakefield, Edward Gibbon

Enciclopedia on line

Wakefield, Edward Gibbon Colonizzatore (Londra 1796 - Wellington, Nuova Zelanda, 1862). Dalla prigione di Newgate, ove scontava una condanna per rapimento e matrimonio clandestino, pubblicò il libro Letter from Sidney (1829), [...] nel quale propose un sistema di lottizzazione e vendita delle terre della corona in Australia, il cui ricavato si sarebbe dovuto spendere per incrementare l'emigrazione. Le sue teorie, elaborate poi nell'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – NUOVA ZELANDA – GRAN BRETAGNA – ARCIPELAGO – WELLINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wakefield, Edward Gibbon (1)
Mostra Tutti

Savage, Michael Joseph

Enciclopedia on line

Uomo politico neozelandese (Rothesay, Victoria, 1872 - Wellington 1940). Minatore, nel 1907 emigrò in Nuova Zelanda, ove si impegnò nelle attività sindacali e nella costituzione del partito laburista, [...] di cui divenne deputato (1919) e poi leader (1933). Primo ministro, ministro degli Esteri e per gli Affari indigeni dal 1935, fronteggiò con successo la crisi economica e adottò una serie di avanzate riforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LABURISTA – NUOVA ZELANDA – WELLINGTON

Forbes, George William

Enciclopedia on line

Uomo di stato neozelandese (Lyttelton 1869 - Wellington 1947). Deputato liberale al parlamento neozelandese (dal 1908), divenne il leader del partito nazionale sin dalla sua costituzione (1925), accettandone [...] la fusione (1928) con l'United Party. Primo ministro (1930-35), tenne il portafoglio degli Esteri, delle Finanze e degli Affari indigeni. Fu favorevole alla politica della "Imperial preference" alla conferenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WELLINGTON – LONDRA

Holland, Sir Sidney George

Enciclopedia on line

Uomo di stato neozelandese (Greendale, Canterbury, 1893 - Wellington 1961). Aderente al partito nazionalista, divenne (1940) il leader dell'opposizione al governo laburista. Dopo le elezioni del 1949 fu [...] primo ministro e ministro delle Finanze, e iniziò una politica di collaborazione con la Gran Bretagna. Nel 1951 sciolse il parlamento in seguito alla violenta opposizione dei sindacati, chiedendo al paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – WELLINGTON – CANTERBURY

Hertzog, James Barry Munnik

Dizionario di Storia (2010)

Hertzog, James Barry Munnik Generale e statista sudafricano (Wellington 1866-Pretoria 1942). Come generale ebbe parte importante nella . Capo del Partito nazionalista (dal 1924), durante la sua presidenza [...] (1925-33) risolse il problema dell’indipendenza sudafricana nell’ambito dell’impero britannico alla conferenza imperiale del 1926. Nel 1933 diresse un gabinetto di coalizione con la collaborazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hertzog, James Barry Munnik (2)
Mostra Tutti

Cathcart, Sir George

Enciclopedia on line

Cathcart, Sir George Generale (Londra 1794 - Inkerman 1854); aiutante di campo del Wellington a Waterloo, in seguito fu inviato nella Colonia del Capo, dove combatté con successo contro i Cafri; partecipò alla campagna di [...] Crimea, sotto lord Raglan, e morì combattendo a Inkerman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONIA DEL CAPO – GEORGE CATHCART – WELLINGTON – WATERLOO – LONDRA

FRASER, Peter

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FRASER, Peter (App. II, 1, p. 1005) Uomo politico neozelandese, laburista, morto a Wellington, Nuova Zelanda, il 12 dicembre 1950. ... Leggi Tutto

Guglièlmo II d'Orange-Nassau re dei Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Guglièlmo II d'Orange-Nassau re dei Paesi Bassi Figlio (L'Aia 1792 - Tilburg 1849) di Guglielmo I, combatté in Spagna sotto Wellington, e quindi a Waterloo. Dopo il 1815 si trovò diverse volte in dissidio con il padre. Nel 1831 fu a capo delle forze [...] armate inviate contro il Belgio. Salito sul trono dopo l'abdicazione del padre (1840), si oppose alla concessione di riforme costituzionali fino al 1848, quando, costretto dagli eventi, accordò una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABDICAZIONE – WELLINGTON – WATERLOO – TILBURG – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo II d'Orange-Nassau re dei Paesi Bassi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
wellingtonia
wellingtonia 〈vellintònia〉 s. f. [lat. scient. Wellingtonia, dal nome del duca di Wellington (1769-1852), generale e uomo politico inglese]. – Nome desueto di un genere di piante taxodiacee, oggi note come sequoie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali