Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997
VIRUNUM (v. vol. VII, p. 1186)
G. Piccottini
La sostanziale scomparsa della città romana scavata fino agli anni Trenta è compensata in parte dall'avvio di nuove indagini, [...] in occasione delle guerre contro i Marcomanni, attorno al 170 d.C., l'amministrazione della provincia venne spostata a Ovilava (Wels), a V. rimase solo la sede dell'organizzazione finanziaria; la città tornò a essere il centro della provincia solo ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] ss.; Κ. Holter, W. Riess, S. Zabehlicky-Scheffenegger, Katalog der römerzeitlichen Sammlung des Stadtmuseums Wels (Jahrbuch des Musealvereins Wels, XXII), Wels 1979- 1980; F. Glaser, Die römische Siedlung Iuenna und die frühchristlichen Kirchen an ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] 'imperatore.
Alla morte di Massimiliano fu tra i dignitari imperiali che presenziarono il 16 genn. 1519 alla cerimonie funebri tenute a Wels. Nel marzo dello stesso anno fu inviato dai reggenti del Tirolo in Spagna, alla corte di Carlo, nuovo re dei ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] 'attuale Austria Superiore a nord e a sud del Danubio alcune signorie, fra cui le più importanti erano quelle di Linz e Wels. È pure degno di nota che negli anni 1221-1225 abbia acquistato Pordenone dai signori di Castello. Con i principi vicini fu ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] per quanto riguarda le loro proprietà, furono a lungo inferiori rispetto ad altre casate nobiliari (Sighardinger, Ebersberger, Wels-Lambacher), tuttavia seppero sfruttare sia la loro funzione pubblica che i crescenti poteri di avocazia sulle abbazie ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI , Ramberto
Riccardo Parmeggiani
PRIMADIZZI (Primaticcio, Polo), Ramberto. – Nacque a Bologna, attorno alla metà del Duecento. Le fonti non restituiscono l’identità dei genitori: spesso menzionato [...] I, Bologna 1988, pp. 149, 203, 237; M. Benedetti, Inquisitori lombardi del Duecento, Roma 2008, pp. 143, 298; H. Wels, Late medieval debates on the location of angels after the condemnation of 1277, in Angels in medieval philosophical inquiry. Their ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] libri ed articoli che trattano centri specifici, per esempio: G. Juhász, op. cit., o P. Karnitsch, Die Reliefsigillata von Ovilava (Wels), 1959, o temi specifici. Gli articoli del Terrisse su Les Martres de Veyre, in Germania, XXXII, 1954, pp. 171-5 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] – in pieno inverno – un viaggio da Augusta verso la Dieta, verso l’Austria: muore nel 1519, nel gelido castello di Wels che è sulla strada, senza aver risolto il problema.
Carlo, monarca universale
Alla fine il Cinquecento, e forse l’intera età ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] : Admont, Haidkirchen, Knittelfeld, Nötsch, St. Martin a. d. Sulm, Stadl a. d. Mur, Stockerau, Weitenfeld, Wels, Wolfsberg.
I cantieri industriali sono rappresentati dai tre consorzî: Hirtenberger Patronen, Zündhütchen-und Metallwarenfabrik, A. G ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] via per Augusta Vindelicum e da Pons Aeni (Rosenheim) una strada conduceva da un lato a Claudium Iuvavum (Salisburgo), Ovilava (Wels) e Lauriacum (Lorch) nel Norico, dall'altro lato ancora ad Augusta: questa città era il centro più importante delle ...
Leggi Tutto