luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] für 1913, Colonia 1913, 39). La tesi del Nardi fu accettata da C. Baeumker, Dantes philosophische Weltanschauung, in " Deutsche Literaturzeitung " XXXIV (1913) 2760-2761; M. Baumgartner, Dantes Stellung. zur Philosophie, in Görres-Gesellschaft ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] disegni di E. Mendelsohn, in tutta l'opera di Finsterlin.
Un'altra importante componente entra nella Weltanschauung espressionista soprattutto attraverso la mediazione di Munch: il senso tragico dell'esistenza presente nella filosofia di Kierkegaard ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] attraverso la militanza nelle associazioni e che la meditazione sulle radici da cui scaturisce la Weltanschauung fascista e sulle sue espressioni considerate antitetiche al messaggio cristiano possa suscitare la disillusione sull'effettiva ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] , ma che usciva anche dagli schemi mentali di una classe dirigente fossilizzata. Il clamoroso conflitto tra la Weltanschauung politico-militare e il comportamento del futuro Napoleone e le aspettative e i calcoli di un regime aristocratico ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] des deutschen Humanismus, Tubinga 1907; R. Stadelmann, Vom Geist des ausgehenden Mittelalters. Studien zur Gesch. der Weltanschauung v. Nikolaus Cusanus bis Sebastian Franck, Halle 1929; E. Hennig, Päpstliche Zehnten aus Deutschland im Zeitalter des ...
Leggi Tutto
Weltanschauung
〈vèltanšauuṅ〉 s. f., ted. [propr. «visione, intuizione (Anschauung) del mondo (Welt)»]. – Concezione della vita, modo in cui singoli individui o gruppi sociali considerano l’esistenza e i fini del mondo, e la posizione dell’uomo...