• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [162]
Letteratura [30]
Biografie [73]
Musica [34]
Storia [8]
Arti visive [8]
Teatro [7]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Cinema [3]
Opera lirica [3]

Die Leiden des Jungen Werthers

Enciclopedia on line

(I dolori del giovane Werther) Romanzo d'amore (1774), del poeta e drammaturgo tedesco J.W. von Goethe (1749-1832). Trama: il giovane Werther, distrutto dall'infelice passione d'amore per Charlotte, detta [...] Lotte, giovane donna già legata sentimentalmente ad Albert, si uccide sparandosi alla testa. Dal romanzo sarà poi tratta l'opera lirica Werther (1892) del compositore francese J.-E.-F. Massenet (1842-1912). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: OPERA LIRICA – TEDESCO – GOETHE

Charlotte

Enciclopedia on line

Personaggio letterario del romanzo Die Leiden des Jungen Werthers (1774; I dolori del giovane Werther), del poeta e drammaturgo tedesco J.W. von Goethe (1749-1832). Detta Lotte, è la giovane donna, legata [...] ad Albert, della quale si innamora perdutamente Werther. La sua figura si ritrova nell'opera lirica Werther del compositore francese J.-E.-F. Massenet (1842-1912). Il suo ruolo richiede un mezzosoprano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: OPERA LIRICA – MEZZOSOPRANO – TEDESCO – GOETHE

Benzóne, Vittore

Enciclopedia on line

Letterato (Venezia 1779 - ivi 1822); nel poemetto Nella (1820), romantica storia d'amore sullo sfondo della Repubblica veneta, ci si rivela, come nei componimenti minori Alla tomba di Werther, A Venezia, [...] ecc., un fervente byroniano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENETA – VENEZIA

Reve, Gerard

Enciclopedia on line

Reve, Gerard Scrittore nederlandese (Amsterdam 1923 - Zulte 2006). Dopo il racconto De ondergang van de familie Boslowits ("La fine della famiglia B.", 1946), s'impose con il romanzo De avonden ("Le sere", 1947), sul [...] disagio esistenziale della gioventù del dopoguerra, cui seguì Werther Nieland (1949). Nelle opere successive, spesso di impianto epistolare, l'elemento autobiografico si fece via via più esplicito e si affacciarono i temi dell'omosessualità e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMOSESSUALITÀ – NEDERLANDESE – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reve, Gerard (1)
Mostra Tutti

Wagner, Heinrich Leopold

Enciclopedia on line

Wagner, Heinrich Leopold Scrittore tedesco (Strasburgo 1747 - Francoforte sul Meno 1779). Studiò diritto nella città natale, fu per breve tempo precettore a Saarbrücken, si stabilì quindi a Francoforte per esercitarvi l'avvocatura. [...] Erzählungen (1774) alla protesta stürmeriana, testimoniata fra l'altro dal poemetto satirico, avverso ai detrattori del Werther, Prometheus, Deukalion und seine Rezensenten (1775), nonché dal libello Voltaire am Abend seiner Apotheose (1778), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ILLUMINISTICO – SAARBRÜCKEN – STRASBURGO – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wagner, Heinrich Leopold (1)
Mostra Tutti

Fóscolo, Ugo

Enciclopedia on line

Fóscolo, Ugo Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie [...] carattere autobiografico; ispirata ai romanzi di J.-J. Rousseau (La nuova Eloisa) e di W. Goethe (I dolori del giovane Werther), quest'opera si può considerare il primo romanzo italiano moderno. Vita e opere Il nome di battesimo era Niccolò; ma sin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIETTA FAGNANI ARESE – QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – RAIMONDO MONTECUCCOLI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fóscolo, Ugo (6)
Mostra Tutti

Manacòrda, Giorgio

Enciclopedia on line

Manacòrda, Giorgio. –  Poeta, narratore e critico letterario (n. Roma 1941). Professore universitario di Letteratura tedesca, è stato scoperto come poeta da P.P. Pasolini, grazie al quale ha iniziato a [...] spesso sulla poesia come espressione antropologica e non come prodotto dell’estetica. Tra i suoi libri: Materialismo e masochismo. Il Werther, Foscolo e Leopardi (1973) e La poesia è la forma della mente (2002). Del 2012 è il suo primo romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO STREGA – MATERIALISMO – MASOCHISMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manacòrda, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Vèrri, Alessandro

Enciclopedia on line

Vèrri, Alessandro Letterato (Milano 1741 - Roma 1816), figlio di Gabriele; fratello di Pietro e Carlo. Dopo avere studiato giurisprudenza e aver collaborato al Caffè, con una trentina di articoli (alcuni dei quali fieramente [...] mediocri tragedie (La Congiura di Milano e Pantea, 1779), scrisse le fortunate Avventure di Saffo (1782), non senza influssi del Werther di Goethe, e, ancor più fortunate, le Notti romane, dapprima tre (1792), poi sei (1804). Esse prendono lo spunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – SPIRITUALISMO – INGHILTERRA – ILLUMINISTA – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vèrri, Alessandro (2)
Mostra Tutti

PETRETTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRETTINI, Giovanni Giorgio Piras PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] ). Sappiamo, tra gli altri, di interventi censori sulle tragedie di Ugo Foscolo (Berti, 1989, p. 191) e sul Werther goethiano (ibid., p. 213), accompagnati però dal riconoscimento del valore letterario dei testi. L’attività censoria di Petrettini si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

BENZONE, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZONE (Benzon, Benzoni), Vittore Maria Luisa Scauso Nacque a Venezia l'11 dic. 1779. Ad antica aristocrazia veneziana appartenevano tanto il padre, il conte Pietro, quanto la madre Marina Quirini, [...] raccolta di poesie inedite di autori contemporanei, che si stampava annualmente a Venezia - tre sonetti, dedicati alla tomba di Werther e alla casa del Petrarca, e due altri nell'Anno poetico del 1799. Già in questi primi componimenti si avvertono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
wertherismo
wertherismo 〈verte-〉 s. m. [dal nome del protagonista del romanzo epistolare Die Leiden des jungen Werthers «I dolori del giovane Werther» (1774) di J. W. Goethe]. – Atteggiamento e comportamento, caratterizzato dall’inclinazione a una tormentata...
antiVangelo
antiVangelo (Anti-Vangelo, anti-evangelo), s. m. In senso figurato, l’insieme dei principi fondamentali che costituiscono l’antitesi di una dottrina considerata fondamentale. ◆ Il Werther di [Mikhail] Sushkov è davvero molto «russo» e il suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali