Hackman, Gene
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a San Bernardino (California) il 30 gennaio 1930. Frequentemente utilizzato dal cinema hollywoodiano in ruoli negativi o ambigui, [...] David Mamet, prima di sprigionare una contagiosa follia impersonando il capofamiglia Royal Tenenbaum in The Royal Tenenbaums (2001; I Tenenbaum) di WesAnderson.
Bibliografia
A. Hunter, Gene Hackman, London 1987; M. Munn, Gene Hackman, London 1997. ...
Leggi Tutto
Huston, Anjelica
Emiliano Morreale
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles l'8 luglio 1951. Figlia del regista John, si è affermata grazie a due film da lui diretti, Prizzi's honor [...] stesso Gallo, e soprattutto quello, divertente e tenero, ancora di una madre, in The Royal Tenenbaums (2001; I Tenenbaum) di WesAnderson.La H. si è inoltre cimentata nella regia con il televisivo Bastard out of Caroline (1996), dramma familiare al ...
Leggi Tutto
Paltrow, Gwyneth (propr. Gwyneth Kate)
Federica Pescatori
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 28 settembre 1972. Dotata di una bellezza semplice e al contempo sofisticata, la [...] , e Margot Tenenbaum, commediografa di successo dal carattere bizzarro di The Royal Tenenbaums (2001; I Tenenbaum) di WesAnderson, la P. ha confermato la sua innocente sensualità in Possession (2002; Possession ‒ Una storia romantica) di Neil ...
Leggi Tutto
Murray, Bill (propr. William James)
Gabriella Nisticò
Attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Wilmette (Illinois) il 21 settembre 1950. Tra i protagonisti delle prime stagioni della [...] quelle in The man who knew too little (1997; L'uomo che sapeva troppo poco) di Jon Amiel; in Rushmore (1998) di WesAnderson; in Hamlet (2000; Hamlet 2000) di Michael Almereyda; in Charlie's Angels (2000) di McG. (Joseph McGinty) nel ruolo di Bosley ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] caso Watergate nel 1974 aveva contribuito ad allargare. Film come The Anderson tapes (1971; Rapina record a New York) di Lumet e Sherman Alexie (Smoke signals, 1998) scrittore e poeta, e Wes Studi (Bonnie Looksaway's iron art wagon, 1997), più noto ...
Leggi Tutto
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...