• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [23]
Arti visive [13]
Storia [6]
Religioni [5]
Geografia [4]
Chimica [3]
Letteratura [2]
Medicina [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [2]

LIPPE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPPE (A. T., 53-54-55) Arrigo Lorenzi Affluente di destra del Reno, lungo 225 km., che nasce a 127 metri sul mare nella selva omonima, formante la sezione SE. della Selva di Teutoburgo, e donde, dopo [...] breve corso, entra nella pianura della Vestfalia che percorre fino a Wesel, alla confluenza col Reno. Importante via di comunicazione fino dall'antichità, fu reso navigabile per mezzo di chiuse. ... Leggi Tutto

Prior-Palmer, Lucinda

Enciclopedia dello Sport (2005)

Prior-Palmer, Lucinda Caterina Vagnozzi Gran Bretagna • 1953 • Specialità: Completo È stata la prima grande protagonista femminile nella specialità del completo. Dopo aver vinto il prestigioso Concorso [...] anni. Con lo stesso cavallo, due anni prima aveva fatto parte della squadra vincitrice dei Campionati Europei juniores a Wesel. Tra i risultati più eclatanti della sua carriera spicca il record di quattro vittorie ottenute tra il 1973 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCHOLT

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Germania, a 26 m. s. m., sul fiume Aa, affluente dell'Ijssel, nella parte nord-occidentale della Vestfalia, distretto di Münster. È importante mercato presso il confine olandese, in una regione [...] è l'attività tessile e metallurgica, ma l'attività principale degli abitanti è rivolta soprattutto al commercio. Le ferrovie Wesel-Winterswijk e Borken-Gendringen che s'incrociano a Bocholt servono agli scambî tra la Germania e l'Olanda. Nel 1870 ... Leggi Tutto

WILHELM di Colonia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WILHELM di Colonia D.R. Täube Pittore, documentato a Colonia dal 1358 e morto prima del 1378.Su maestro W., una personalità artistica che negli studi viene fatta coincidere con quella di Wilhelm di [...] fino a che, nel 1378 viene segnalato come defunto. Nel 1387 la vedova Jutta sposò il suo seguace Herman Wynrich di Wesel (Firmenich-Richartz, 1895).A W. non può essere attribuita alcuna opera con certezza. Soltanto dalla metà del sec. 19° la ricerca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILHELM di Colonia (3)
Mostra Tutti

ELZEVIER

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di librai, editori, tipografi, la cui attività si svolse fra gli anni 1583-1712, principalmente a Leida e ad Amsterdam. Quindici furono i membri della famiglia che per oltre un secolo mantennero [...] Anversa come legatore di libri, ma in seguito alle lotte religiose fra cattolici e protestanti riparò, verso il 1567, a Wesel, indi a Douai, passando, verso la fine del 1580, definitivamente a Leida in Olanda. Quivi fu dapprima legatore, poi libraio ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – UNIVERSITÀ DI LEIDA – LINGUA OLANDESE – PIETROGRADO – WINTERTHUR

OBERHAUSEN

Enciclopedia Italiana (1935)

OBERHAUSEN (A. T., 53-54-55) Maria Modigliani Città della Germania occidentale, nella Prussia Renana, situata in posizione assai favorevole dal punto di vista commerciale, tra la Ruhr e l'Emscher, affluenti [...] situata nel punto d'incrocio d'importanti e numerose vie di comunicazione; tra le principali sono la linea Duisburg-Wesel e la linea Dortmund-Essen-Düsseldorf-Colonia. Assai fiorenti sono le industrie del ferro, della laminazione dell'acciaio, dei ... Leggi Tutto

Vesalio, Andrea

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Andrea Vesalio Massimo Rinaldi Taciturno e malinconico, ma anche ambizioso e infaticabile promotore della propria ascesa sociale e professionale, Andrea Vesalio è unanimemente riconosciuto come il fondatore [...] , fr. André Vésale) nacque a Bruxelles (allora nei Paesi Bassi spagnoli) il 31 dicembre 1514, da Andries Wijtink van Wesele (1479-1544), speziale al servizio degli Asburgo, e da Isabelle Crabbe. Dopo gli studi inferiori nella propria città natale, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE FALLOPPIA – TIZIANO VECELLIO – GALILEO GALILEI – MATTEO CORTI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vesalio, Andrea (3)
Mostra Tutti

LOMONOSOV, Michail Vasil′evič

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMONOSOV, Michail Vasil′evič Antonij Vasiljevic Florovskij Scienziato e scrittore russo, nato l'8 novembre 1711 nel villaggio di Denisovka (che poi prese nome da L.) sull'isola di Kurostrov presso [...] frattempo si ammogliò a Marburgo, e, costretto a prestar servizio militare, si salvò solo con una audace fuga dalla fortezza di Wesel. Tornato a Pietroburgo, nell'estate del 1741, ebbe in seguito la nomina di aggiunto nella classe di fisica; nel 1745 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMONOSOV, Michail Vasil′evič (2)
Mostra Tutti

RITTER, Gerhard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RITTER, Gerhard Silvio FLIRLANI Storico tedesco, nato il 6 aprile 1888 a Bad Sooden. Frequentò le università di Monaco, Lipsia, Berlino e Heidelberg, laureandosi presso quest'ultima nel 1911. Dopo avere [...] und via moderna auf den deutschen Universitäten des XV. Jahrhunderts, ivi 1922; III, Neue Quellenstücke zur Theologie des Johann von Wesel, ivi 1927); Machtstaat und Utopie. Vom Streit um die Dāmonie der Macht seit Machiavelli und Morus, Monaco 1940 ... Leggi Tutto
TAGS: HEIDELBERG – STOCCARDA – GERMANIA – BERLINO – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITTER, Gerhard (3)
Mostra Tutti

MALLARMÉ, François-René-Auguste

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLARMÉ, François-René-Auguste Alberto Maria Ghisalberti Rivoluzionario francese, nato a Nancy il 25 febbraio 1755, morto a Richemont (Senna Inferiore) il 25 luglio 1835. Figlio d'un avvocato, fu egli [...] contro l'invasione. Fu imprigionato dai Prussiani, che volevano vendicare le uccisioni di Verdun, e chiuso nella fortezza di Wesel. Fu posto in libertà sei mesi dopo, ma abbandonò la Francia perché colpito dalla legge del 1816 contro i regicidi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali