Wight Isola inglese della Manica, divisa dalla costa meridionale dell’Inghilterra mediante il canale del Solent. Pianeggiante in grande prevalenza, l’isola ha un clima mite e discrete precipitazioni che [...] capoluogo Newport.
W., l’antica Vectis, fu occupata da Vespasiano nel 43 d.C.; in possesso dal 661 di Wulfhere signore del Wessex, fu poi ceduta al regno del Sussex. Nel 10° sec. vi si insediarono i Danesi. Guglielmo I il Conquistatore ne concesse la ...
Leggi Tutto
Non si conosce né la data né il luogo della nascita, ma fu gallese e morì nel 906 secondo il Brut y Tywysogion, nel 908 secondo gli Annales Cambriae, o nel 910 secondo le Cronache anglosassoni. Assai scarse [...] di S. David nel Galles e acquistò fama considerevole, tanto che verso l'884 fu chiamato da Alfredo, re del Wessex, a collaborare alla sua grande opera di riforma intellettuale del regno. Prima di accettare, volle il consenso del suo popolo (ciò ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centrale (273.300 ab. nel 2008), sul fiume Trent, capoluogo del Nottinghamshire (2085 km2 con 776.500 ab. nel 2008). Tradizionale centro di lavorazione tessile, sorto nella zona [...] , chimica, elettrotecnica, grafica). Sede di vescovado cattolico.
Fondata dai Danesi (9° sec.), fu residenza di Etelstano re di Wessex e di Mercia (895-940); Guglielmo il Conquistatore vi eresse un castello intorno al quale crebbe la città; fu sede ...
Leggi Tutto
Figlio (585 circa - 633) di Aella re di Deira. Alla morte di questo (588), Etelrico di Bernicia s'impadronì del regno di Deira che unì a quello di Bernicia costituendo il regno di Northumbria; E. si rifugiò [...] del Trent. Fu battezzato (627) da Paolino, che egli nominò arcivescovo di York. Per la vittoria su Cwichelm di Wessex (627), divenne bretwalda (signore supremo dei Bretoni). Fu sconfitto e ucciso in battaglia a Heathfield da Penda di Mercia. Venerato ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] colonia romana con cinta muraria in pietra che sostituì la fortezza nel sec. 2° fu conquistata ai Britanni dai Sassoni del Wessex nel 557, ma nel 628 divenne parte del principato dello Hwicce, il quale riconobbe l'egemonia del regno della Mercia. All ...
Leggi Tutto
SURREY (A. T., 45-46; 47-48)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Contea dell'Inhilterra sud-orientale, compresa tra le contee di Kent a E., di Sussex a S., lo Hampshire e il Berkshire a O. e [...] degli aldermen della Mercia; ma nel 687 la regione si trovava di nuovo in possesso del Kent, perché Ceadwalla del Wessex, sconfitto il Kent, ricuperò il Surrey aggregandolo alla sua diocesi sassone occidentale di Winchester. Dopo il 757 Offa della ...
Leggi Tutto
Contea non metropolitana dell’Inghilterra meridionale (2542 km2 con 406.800 ab. nel 2007). Si affaccia sulla Manica fra la foce del fiume Avon e la Lyme Bay, con una costa incisa da profonde insenature. [...] sono situati sulla costa: Portland, Poole, Bournemouth, Weymouth.
Occupata dai Romani, sotto i Sassoni fece parte del regno di Wessex. Devastata dai Danesi tra 8° e 11° sec., resistette tenacemente ai Normanni. Nella guerra civile, il D. parteggiò ...
Leggi Tutto
WINDMILL HILL, Cultura di
A. M. Bietti Sestieri
Cultura neolitica della Gran Bretagna. Prende nome dalla località presso Avebury (North Wiltshire) sede di importanti trovamenti. La cultura di W. H. [...] attribuita al primo di questi due periodi, e la sua area di diffusione primaria veniva posta nel Sussex e Wessex. Nel Secondary Neolithic veniva posta la cultura di Peterborough, diffusa principalmente nel S dell'Inghilterra, i cui stili ceramici ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3544 km2 con 1.406.600 ab. nel 2008), fra l’estuario del Tamigi a N e la parte più stretta del Canale della Manica a S. Il suo territorio è percorso da una sezione [...] l’Inghilterra a S dell’Humber, ma nel 7° sec. il regno di K. soggiacque ora a quello di Mercia, ora a quello di Wessex. Solo nel 796 una sollevazione nazionale pose sul trono Eadbert Praen, ma per poco, ché nel 798 il K. fu devastato e nuovamente ...
Leggi Tutto
Figlio di Etelredo II d'Inghilterra e di Emma di Normandia, nacque circa il 1002. Cacciato dall'Inghilterra da Sweyn, fuggì nella Normandia; e qui egli fu educato alla corte del duca e nei grandi monasteri, [...] essere suo erede; e in effetti quando Harthacnut morì (giugno del 1042) il Witan, influenzato dal potente Godwin, conte di Wessex, elesse re Edoardo, che iu incoronato nel giorno di Pasqua del 1043. Sulle prime Godwin tenne completamente sotto il suo ...
Leggi Tutto
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...