ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] di York, il monaco romano Paolino, artefice di quella conversione. Nel 634 inviò Birino a Dorchester, nella regione del Wessex, con il compito di evangelizzare i sassoni occidentali. Anche in Sardegna, Illirico e Spagna, intervenne con fermezza per ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Paolo Bertolini
Arcivescovo di Milano tra la fine del sec. VII e gli inizi dell'VIII, secondo le liste episcopali milanesi avrebbe pontificato, succedendo a Mansueto, dal marzo 685 [...] modo del tutto ipotetiche - dato il silenzio delle fonti - sono sia la parte attribuitagli nella conversione del re del Wessex Ceadwalla, sia la notizia del suo viaggio a Roma per accompagnarvi il sovrano sassone, e la paternità dell'epitaffio di ...
Leggi Tutto
MARSUZI, Giovan Battista
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Roma il 10 genn. 1791 da Giacomo, giudice del tribunale del Campidoglio, e da Teresa Garbani (o Gortani), di origine svizzera.
Avviato agli [...] . Alfieri. Alfredo il grande (Roma 1828), essenziale e lirica nello stile, è ispirata alle vicende storiche del primo re del Wessex. Messa in scena al teatro dei Fiorentini di Napoli nel 1826 e oggetto di severe censure, fu accolta dalla critica meno ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] durante il suo pontificato si recarono a Roma.
Già alla vigilia di Pasqua del 689 (10 aprile) Cædwalla, il re del Wessex che, gravemente ferito in combattimento, aveva abdicato dopo due anni di regno, fu battezzato a S. Pietro dal pontefice, che gli ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] L. III quale marito di una figlia di Edoardo l'Anziano, a sua volta figlio di Alfredo il Grande, re del Wessex.
La fase espansiva dell'esperienza politica di L. III si risolse dunque in un torno relativamente breve di anni senza apportare, peraltro ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] storia dei rapporti della sua Chiesa con regni degli Anglosassoni, come nella storia delle finanze pontifice. Ethelwulf, re del Wessex, venuto in pellegrinaggio con molto seguito, si era mostrato di una munificenza veramente regale non solo nei doni ...
Leggi Tutto
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...