Ballerino, coreografo e regista statunitense (New York 1918 - ivi 1998). Di formazione eclettica (oltre alla danza studiò musica e recitazione), è considerato uno dei maggiori coreografi del Novecento. [...] (1982). Ideò numerosi musical di successo, da cui sono state tratte versioni cinematografiche (la più celebre è quella di WestSidestory, 1961, due Oscar per la regia e la coreografia). Maestro di ballo associato presso il New York city ballet ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] (Robert Alton, Eugene Loring, Michael Kidd, Jerome Robbins) sfocia in realizzazioni ammirevoli per il sincretismo stilistico come Westsidestory (1961) di Robbins e Robert Wise e, in senso nostalgico-anacronistico, come Hello, Dolly! (1969) di Kelly ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] sono i suoi ingredienti fondamentali. La complessità dello spettacolo richiede protagonisti capaci di ballare, cantare e recitare. WestSidestory è uno degli esempi migliori di musical. Composto nel 1957 da Leonard Bernstein, ripropone il tema di ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] e cinema moderno, solitamente individuata nei primi anni Sessanta, nel caso del m. si applica in maniera puntuale. Nel 1961 uscì WestSidestory di Robert Wise e Jerome Robbins, il m. forse più celebre di tutti, di certo il più premiato (dieci Oscar ...
Leggi Tutto