Musicista (Lawrence, Mass., 1918 - New York 1990). Ha studiato alla Harvard University, al Curtis Institute di Filadelfia e con S. A. Kusevickij alla Scuola estiva di Berkshire. Compositore, direttore [...] psalm (1965), Concerto for Orchestra (1989), pezzi da camera, musiche di scena, fra cui quelle per la commedia musicale Westsidestory (1957), musiche per film. Si è affermato soprattutto come interprete di Mahler. Tra i suoi scritti: The joy of ...
Leggi Tutto
Compositore e drammaturgo statunitense (New York 1930 – Roxbury, Connecticut, 2021). Ritenuto uno dei più importanti autori nel panorama del teatro musicale del ventesimo secolo, durante la sua carriera [...] vent’anni ha scritto il suo primo musical Saturday Night. Ha poi scritto testi per commedie musicali di successo come WestSideStory. Tra gli anni Settanta e Ottanta ha composto le sue opere più importanti e innovative, tra cui si ricordano: Follies ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] n. 1926) mette in musica nel 1952 in Boulevard solitude, su testo di G. Weil, e L. Bernstein nel 1957 in WestSidestory sui testi di due scrittori di Broadway, A. Laurents e S. Sondheim. La protesta generazionale degli anni Sessanta si esprime nella ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] sono i suoi ingredienti fondamentali. La complessità dello spettacolo richiede protagonisti capaci di ballare, cantare e recitare. WestSidestory è uno degli esempi migliori di musical. Composto nel 1957 da Leonard Bernstein, ripropone il tema di ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] negli anni Quaranta negli Stati Uniti, che curò, fra l'altro, l'orchestrazione nell'edizione cinematografica di WestSideStory del 1961).
La sincronizzazione tra musica e movimento riguarda anche la disciplina equestre del dressage. Il regolamento ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] e cinema moderno, solitamente individuata nei primi anni Sessanta, nel caso del m. si applica in maniera puntuale. Nel 1961 uscì WestSidestory di Robert Wise e Jerome Robbins, il m. forse più celebre di tutti, di certo il più premiato (dieci Oscar ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] In contrasto con le sofisticate atmosfere del West coast jazz, che fu essenzialmente un jazz quartieri di Soho e di Lower East Side a sud del Greenwich Village e . Lotz - H.J.P. Bergmeier, Eric Borchard story, Menden, Jazzfreund n. 35, 1988;
P. Oliver ...
Leggi Tutto