• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Arti visive [14]
Geografia [10]
Europa [10]
Storia [9]
Biografie [8]
Archeologia [7]
Architettura e urbanistica [7]
Storia per continenti e paesi [4]
Teatro [3]
Geografia umana ed economica [2]

LANA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle) Roberto DODI Oscarre GIUDICI Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] col concentramento dell'industria nelle regioni del nord, dove era stata fino allora più arretrata, e precisamente nel West Riding (Yorkshire). Decaddero a mano a mano gli antichi centri lanieri di Gloucester, Devon, Somerset, e soprattutto quello di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANA (7)
Mostra Tutti

LIVERPOOL

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVERPOOL (A. T., 45-46) Herbert John FLEURE Arthur POHAM Gino LUZZATTO * Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] Birkenhead (147.946 ab.), a Wallasey (97.465 ab.), Hoylake e a West Kirby (16.628 ab.). Anche le industrie si sono sviluppate a SE. frigoriferi. La lana giunge qui per essere inviata al West Riding nello Yorkshire. L'olio di palma, il copra e varî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVERPOOL (3)
Mostra Tutti

COBDEN, Richard

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Heyshott nella contea di Sussex, il 3 giugno 1804; morto il 2 aprile 1865. Nel 1819, il C. entrò come impiegato nell'azienda di suo zio nella City di Londra, e vi acquistò grande pratica d'affari. [...] , e anche Neri, Fabbroni e Fossombroni. Al suo ritorno in Inghilterra C. fu eletto al Parlamento deputato del West Riding di Yorkshire, e acquistò Dunford, la fattoria presso Heyshott che l'aveva visto nascere. Quanto alla politica estera, C., al ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – ECONOMIA POLITICA – CONTEA DI SUSSEX – PARTITO RADICALE – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBDEN, Richard (3)
Mostra Tutti

BARNSLEY

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del West Riding nel Yorkshire, Inghilterra, situata a 75 m. s. m., su un'altura ad O. del fiume Dearne con 53.670 ab. (1921). È servita dalle linee ferroviarie: Interna, Grande centrale, Lancashire-Yorkshire, [...] Grande settentrionale ed Hull-Barnsley; inoltre usufruisce di una rete di canali. È nella parrocchia di Silkstone, da cui traggono il nome importanti miniere di petrolio. La città ha parecchie chiese notevoli, ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – PETROLIO – ACCIAIO – CARBONE – LONDRA

DONCASTER

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Inghilterra, nella contea di York (West Riding), situata sul fiume Don a 22 km. e ½ circa a NE. di Sheffield. È importante stazione della linea ferroviaria Great Northern (della quale vi si [...] 'arte, un museo e una biblioteca pubblica. Doncaster è uno dei centri di estrazione del vasto bacino carbonifero dello Yorkshire e lo sfruttamento delle miniere e la presenza delle officine della linea ferroviaria Great Northern hanno dato nuova vita ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONIFERO – INGHILTERRA – CEREALI

RUGBY

Enciclopedia dello Sport (2006)

Rugby Giacomo Mazzocchi Laura Pisani La storia Le origini Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] calendari affollatissimi. Il club fu fondato nel 1890 a Bradford (Yorkshire), a conclusione del tour di una selezione inglese. Fu uno opposta a quella britannica: la coppa andò alla Griqualand West Rugby Union e questa, successivamente, la girò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FREDERIK WILLEM DE KLERK – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DELLE FALKLAND – FOOTBALL AUSTRALIANO – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGBY (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia James Evans Jessica Riskin Il ripiegamento dell'avanguardia Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] e di quelle che nel 1795 caddero a Wold Cottage, nello Yorkshire, oltre a campioni di un'altra dozzina di reperti analoghi, Denison Olmsted a Yale e da Alexander C. Twining a West Point; questa stessa osservazione era stata fatta da Alexander von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Macchine

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MACCHINE Vittorio Marchis e Marcella Corsi Storia della tecnologia di Vittorio Marchis Definizioni e classificazione Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] 1170 ca.), in Normandia (1180 ca.), a Weedlley nello Yorkshire (1185), a Buckingham nell'abbazia di Oseney (1189). 1973, XXVII, pp. 299-324. Hall, A.R., Epilogue: the rise of the West, in History of technology (a cura di C. Singer e altri), vol. III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – FONTI ALTERNATIVE DI ENERGIA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macchine (6)
Mostra Tutti

Rivoluzione industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Rivoluzione industriale Pat Hudson di Pat Hudson Rivoluzione industriale Le prime interpretazioni L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] Negli anni settanta del secolo l'industria laniera dello Yorkshire esportava circa il 70% della sua produzione, e . Hudson, P., The genesis of industrial capital; a study of the West riding wool textile industry c. 1750-1850, Cambridge 1986. Hudson, P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – GUERRA DEI SETTE ANNI – ALLEVAMENTO DEI POLLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione industriale (4)
Mostra Tutti

Le regioni italiane nella geografia economica europea

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le regioni italiane nella geografia economica europea Gianfranco Viesti Patrizia Luongo Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] come il Nord-pas-de-Calais e l’Alsazia in Francia, Yorkshire, East Midlands e Nord-Ovest in Inghilterra e l’Irlanda del Nord questo gruppo fanno parte una sola regione britannica, in Galles (West Wales and the Valleys), e una spagnola, l’Extremadura. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali