RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] il lungo conclave che portò all’elezione di Gregorio XIV, Ruggeri U. App, The cult of emptiness. The Western discovery of buddhist thought and the invention of Michele Ruggieri, in Bollettino della Società geografica italiana, 1989, n. 7-9, pp. 423 ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] il lettore devoto, grazie anche all’uso di una lingua italiana, semplice e curata al tempo special reference to the relationship of marbling to bookbinding in Europe and the Western world, Philadelphia 1990, pp. 49-52, 183; L’editoria del ’ ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] dovette piegare la testa all’ordine del sovrano. Sul O. Condorelli, N. T., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), dir. da I. Birocchi et al., in The formation and transmission of Western legal culture. 150 books that made ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] soprannaturali. Nella lingua italiana la parola ha una e il problema risolto ricorrendo all'operato degli antistregoni, quando Torino, Einaudi, 1989.
r. horton, African traditional thought and Western science, "Africa", 1967, 37, 1, pp. 50-71, ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] la missione di muovere guerra all’islam con lo scopo di . 44-62; U. Rozzo, La cultura italiana nelle edizioni lionesi di Sébastien Gryphe (1531-1541 ‘Philosophia perennis’. Historical outlines of western spiritualiy in ancient medieval and early ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
L. Migliorati
La c. costituisce da sempre uno dei mezzi più efficaci di informazione sui fenomeni fisici e antropici, essendo trasmessa dalla percezione visiva. È per questo che l’idea della [...] alla mentalità romana. Si pensi p.es. all’orientamento - a E per i Greci, quasi Italiana di Cartografia (Bollettino Associazione Italiana pp. 130-158; W. L. Westermann, Land Registers of Western Asia under the Seleucids, in ClPh, XVI, 1921, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZÎ, Vasi (ν. vol. VI, p. 505)
Ch. Dehl-von Kaenel
Le ricerche svolte dal 1965 a oggi hanno apportato nuovi elementi di giudizio riguardo ai vasi [...] p., specialmente di quelli appartenenti all'età geometrica e al Protocorinzio greche sparse nella penisola italiana e in Sicilia, tali C. A. Morgan, Corinth, the Corinthian Gulf and Western Greece during the Eighth Century B.C., in BSA, LXXXIII ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] . Il viaggio fu occasione per incontrare studiosi italiani di fama come A. Bertoloni, F. : On a pre-historic monument of the western coast of India, in The Bombay Branch del ferro, con segni di continuità fino all'epoca romana. Il M. illustrò i ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] delle quali 10.000 in deposito all’estero, 6000 presso Niccolò Frezza ( Salerno 1876-1881; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, I-XI, Milano 1901-1940 (in partic. pp. 73-100; D. Abulafia, The western Mediterranean kingdoms, 1200-1500, London 1997 ( ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] di storia comparata delle lingue classiche e neolatine all'Università di Pisa, dove insegnò fino al 1905 ; T. De Mauro, Italian and Sardinian, in Current trends in linguistics, a cura di Th.A. Sebeok, IX, Linguistics in Western Europe, The Hague-Paris ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...