PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] (Oxford, Ashmolean Museum, Western art drawings Collection). Qui 129-160; P. Pouncey - J.A. Gere, Italian drawings in the Department of prints and drawings in the Le Logge di Raffaello. Maestro e bottega di fronte all’antico, Roma 1977, pp. 92-94; K ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] ), verosimilmente in riferimento all’uccisione del re Feleteo il Senato e la Chiesa di Roma, in Rivista storica italiana, IV (1939), pp. 383-386; L.R. Reynolds , Timothy Aelurus and the fall of the Western Roman Empire, in Romans, barbarians, and ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] Vinci sfornò almeno due opere all’anno, sempre nel genere Roma 1990, pp. 307-329; R. Strohm, L’opera italiana nel Settecento, Venezia 1991, pp. 143-159, 173-189; , in Studies in music from the University of Western Ontario, XVI (1997), pp. 1-25; Id ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] dei cowboy boots e di calzature per le produzioni di lungometraggi western e in costume dell’American Film Company, e – soprattutto specializzate, come Almanacco della donna italiana (1920) e La moda d’oggi (1923). All’epoca le attività più note ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] i possedimenti che aveva sottratto alla Chiesa all'interno e al di fuori di Roma militare delle città e dei principi italiani a favore della crociata. Proseguì E. W. Kemp, Canonization and authority in the Western Church, Oxford 1948, pp. 95 ss.; J. ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...]
Il ruolo marginale a cui fu costretta all’interno dell’università italiana non le impedì comunque di diffondere il suo policy and regional economic development: the experience of nine Western countries, Cambridge 1975; Id., Le regioni del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] –, scrivendo in particolare copioni per film di genere western. In seguito a queste esperienze e alla sua ’inserto settimanale Musica!.
All’attività giornalistica affiancò anche quella di docente presso università italiane ed estere, tenendo ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] di assicurare il mercato edilizio alle apparecchiature costruite dalla Western Electric. Dalla fusione di queste due ultime società si tubi elettronici all'Aquila. Dal 1954 al 1966 fu amministratore delegato della Società italiana radio marittima ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] desumibili dalla vita di Leonardo che, sicuramente all’inizio del 1513, fu ospite della villa dei T.K. Kustodieva, in The Hermitage. Catalogue of Western European painting. Italian painting. Thirteenth to sixteenth centuries, Firenze 1994, ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] fruttò a Vallone una nomination all’Oscar e il David di ) di Anthony Mann, nel picaresco western Nevada Smith (1966) di Henry Henrik Ibsen. Nel 1980 tradusse e diresse la versione italiana di Uno sguardo dal ponte recitando insieme ad Alida Valli ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...