Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] comparazione può essere finalizzata all'individuazione di un carattere assai più nettamente di quella italiana dalla borghesia in ascesa (cfr in Working-class formation. Nineteenth-century patterns in Western Europe and the United States (a cura di ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] perduto: è la comunità che stabilisce in base all'epoca storica e alla cultura in cui si nelle società mediterranee, in "Rassegna italiana di sociologia", 1980, XXI, 4 P., Culture and political economy in Western Sicily, New York-San Francisco-London ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] , 1934; tr. it., pp. 124 ss.), all'interno del quale si configura la risposta di un La società come interazione simbolica, in "Rassegna italiana di sociologia", 1972, II, pp. 297 A.W., The coming crisis of western sociology, New York 1970 (tr. ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] del concetto, generalmente circoscritto all'ambito delle società cristiane (v , H., Religion and the people of Western Europe 1789-1970, Oxford 1981.
McLeod L., Dimensioni della secolarizzazione, in "Rassegna italiana di sociologia", 1988, XXIX, 1, pp ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] soprannaturali. Nella lingua italiana la parola ha una e il problema risolto ricorrendo all'operato degli antistregoni, quando Torino, Einaudi, 1989.
r. horton, African traditional thought and Western science, "Africa", 1967, 37, 1, pp. 50-71, ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] . Il viaggio fu occasione per incontrare studiosi italiani di fama come A. Bertoloni, F. : On a pre-historic monument of the western coast of India, in The Bombay Branch del ferro, con segni di continuità fino all'epoca romana. Il M. illustrò i ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...