Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] e persino in bronzo.
All'inizio del Quattrocento, gli scultori italiani - in particolare artisti fiorentini 1990: Kemp, Martin, The science of art. Optical themes in western art from Brunelleschi to Seurat, New Haven, Yale University Press, 1990 ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] 'età del Bronzo della penisola italiana sono frequenti i vasi con of Food Consumption between Some Eastern and Western Monasteries in the 4th-12th Centuries, in sp.), di cui si conoscono numerose specie, risale all'8000 a.C.: è una delle piante con il ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] del Portogallo. Le città-Stato italiane avevano risolto il problema del dominio venne tenuta a galla solo grazie all'incessante lavoro alle pompe cui si .E.L., The mechanics of ancient trade in Western Asia: reflections on the location of Magan and ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] 1929) del saveriano Mario Frassineti. La storia, di ambientazione western, racconta la vicenda di un missionario, padre Franco, che realtà ideologiche italiane del 1948. La realtà storica rivela una diversa evoluzione, più legata all’intuizione di ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] egeo e l'apertura della cultura europea all'arte e alle antichità della Grecia. Già of Ohio and Other Western States, di C. Atwater G. Becatti, L'archeologia, in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana, II, Napoli 1950, pp. 191-221; G. Rizza, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] R.J. Harrisson, The Beaker Folk. Copper Age Archaeology in Western Europe, London 1980; H. Müller-Karpe, Handbuch der Vorgeschichte all'interno degli abitati, le facies delle culture a Ceramica Impressa del Neolitico antico della penisola italiana ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] ’esperienza religiosa italiana l’azione educativa delle donne appare prevalente rispetto all’istanza caritativa. O. Hufton, The prospect before her. A history of women in western Europe, London 1995 (trad. it. Destini femminili. Storia delle donne ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] patologie legate all'alimentazione, all'attività sessuale e all'ambiente,
Cavalli-Sforza, L. L., Genetic drift in an Italian population, in "Scientific American", 1969, CCXXI, pp.
Malinowski, B., Argonauts of the Western Pacific, London 1922 (tr. it ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] essa avverrà nel 1945 la seconda versione italiana.
Nel 1905, anno delle Abhandlungen nonché nell'anno stesso in cui esce il libro. All'origine, come pure idee, uomo e donna sono life of savages in North-Western Melanesia, del 1929. Gli archetipi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] il gruppo etnico come "una collettività all'interno di una società più ampia immaginata, quindi di nazione italiana, tra le classi letterate e oil, and the British response, in Ethnic conflict in the Western world (a cura di M.J. Esman), Ithaca, ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...