Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] le opere di storici dell'arte italiani. In esse l'arco di dei musei specializzati nella ricerca relativa all'arte e alla cultura materiale. In Art, in Romanesque and Gothic Art. Studies in Western Art, "Acts of the twentieth International Congress of ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] sia alla monarchia dell'Antico Testamento sia all'impero romano.La r. medievale di gran sec. 14°, gli artisti italiani dichiararono che la pittura e North, ivi, pp. 671-710; X. Muratova, Western Chronicles of the First Crusade as Sources for the ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] o nel triclinio del possessore, all'ammirazione e all'invidia dei suoi frequentatori ed the Illustrated Book. The Western Tradition, London 1981; 1994, pp. 101-175; The Painted Page. Italian Renaissance Book Illumination 1450-1550, cat., London-New ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] Inst., i, tav. xv, e ripubblicata nella traduzione italiana con aggiunte di A. Capialbi, Napoli 1849. Altra è mai stata; mentre all'estrema difesa bastavano le tre tav. VI ss.; T. J. Dunbabin, The Western Greeks, p. 293 ss. Per le ricostruzioni ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] 1897, pp. 412 s.; L. Venturi, L'arte italiana a Pietroburgo, in L'Arte, XXV (1912), 2-3 Minerva andNeptune, in Western European sculpture from Soviet , pp. 235 s.; R. Martinis, Su un fregio all'antica: un'ipotesi per A. L. in palazzo Vendramin Calergia ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] tesori fin dall'età merovingia; all'epoca di Carlo Magno e Panofsky, Renaissance and Renascences in Western Art, Stockholm 1960 (trad. Petrarca sulle arti figurative, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, I, L'uso dei ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] Treviso per Modena dove difese il suo diritto all'eredità della cognata, contro le richieste della sorella primi lumi: Italian Trecento Painting and its Impact on the Rest of Europe, in id., Renaissance and Renascences in Western Art, Stockholm ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] , IV, 2, The Hispano-Flemish style in North-Western Spain, Cambridge (MA) 1933, p. 12; F I maestri della prospettiva, in Storia dell’arte italiana, III, 4, Forme e modelli, a All’ombra del Vesuvio. Napoli nella veduta europea dal Quattrocento all ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] 9° legavano Iraq ed Egitto condussero all'adozione della vetrina stannifera da parte . 13° e, come quelle della m. arcaica italiana, sono colorate in verde e bruno. La produzione, and Innovation in Islam and the Western World, London 1985; La ceramica ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] città come Pistoia, fedele all'imperatore. Nel complesso scultoreo pp. 21-25; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, III, Milano 1904, pp. 940-944; P. . Glass, Portals, pilgrimage, and crusade in western Tuscany, Princeton 1997, ad indicem; U. Thieme ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...