Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] p. 42). L'altra è quella italiana del 'conciliatore', anch'essa ispirata al durante la mediazione non trapelino né all'interno della sede di giudizio toward procedural informalism in North America and Western Europe: a critical survey, in The ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] caso nel periodo della rinascita economica successivo all'anno Mille e in concomitanza con quella presente in numerose regioni italiane, esprime sul piano State in capitalistic society: an analysis of the Western system of power, New York 1969 (tr. ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] , se lo stile inquisitorio è volto all'accertamento della verità, quello accusatorio assegna of the systems of justice in Western Europe of the 1990s: the deviante in prospettiva comparata, in "Rivista italiana di diritto e procedura penale", 1998, ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] vigente Costituzione slovena che, all'art. 5, menziona le minoranze autoctone italiana e ungherese). Il riconoscimento , C. (a cura di), The formation of national States in Western Europe, Princeton 1975 (tr. it.: La formazione degli Stati nazionali ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] Rise and the Fall of State-Owned Enterprise in the Western World, Cambridge, 2000). L’illustrazione che segue cercherà di impresa pubblica nell’esperienza italiana, Torino, 1967). Ma soprattutto sono i dati raccolti con riguardo all’oggi in studi ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] imporre un codice civile scritto, ma offrire all’Unione europea, agli Stati Membri, ai Revolution. The Formation of the Western Legal Tradition, 1983, ora tradotto giuristi. Per la n cultura giuridica italiana potrebbe essere il modo più sicuro per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] da poco erano approdati con Ugolino all’inserzione fra i Libri legum – la feudal to non-feudal contract in Western Europe, Cambridge (Mass.) 1957.
V il fio, in Id., Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1946-1976), 2° vol., Roma 1980, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] giuristi, l’umanesimo e il sistema giuridico dal medioevo all’età moderna, in El dret comú i Catalunya, L’Umanesimo giuridico e la tradizione italiana nella 'Methodus' di Matteo protestant reformations on the western legal tradition, Cambridge ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] con una certa difficoltà e solo grazie all’autorità di cui poteva godere il suo lamento dell’Epistola ai cardinali italiani su Roma nunc utroque lumine Law and revolution. The formation of the western legal tradition, Cambridge (Mass.)-London 1983 ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] AIDA, 2011, 1435). La giurisprudenza italiana ha qualificato tale incarico come contratto di art. 180 con la libertà di associazione di cui all’art. 18 Cost. (C. Cost. 17.4 collective management of copyright in western and eastern Europe, in Journal ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...