FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] pp. 13-29).
Anderson, M., Approaches to the history of the Western family, 1500-1914, London 1980 (tr. it.: Interpretazioni storiche della famiglia . All'esigenza di favorire la parità sostanziale dei coniugi si è ispirata la riforma italiana che ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] cosa sarebbe stato dopo; che, infine, ha dato all'umanità un Platone, un Dante e un Isaac Newton l'istruzione. La Telescuola italiana è stata uno dei primi E., Martin, D., Psychological effects of the Western film, Melbourne 1957.
Fabre, M., A history ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] sono i primi due paesi che riescono a sottrarsi all'ultima fase ciclica di caduta, intervenuta nel XVII secolo cui era partita l'industrializzazione italiana, ha portato alla formazione and industrial development in Western Europe from 1750 to the ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] queste fu l'istituzione all'inizio degli anni sessanta condotta economica e gli effetti sociali della guerra italiana, Bari-New Haven 1933.
Elbow, M. , 1914-1923, in Organizing interests in Western Europe: pluralism, corporatism, and the transformation ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] temi specifici assumono poi una particolare rilevanza all'interno di certi Stati, ma non fonte di massima preoccupazione per gli Italiani e i Danesi. La stessa J.A., Citizen lobbies in West Germany, in Western European party sistems (a cura di P. H. ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] all'incapacità di trovare un accordo sulla valutazione del contingente illegale, poiché la farraginosa prassi amministrativa italiana from African and Eastern Mediterranean countries to Western Europe, in Mediterranean conference on population, ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] sarebbe formato in un periodo corrispondente all'episodio positivo di Jaramillo, in rappresentati, per citare siti italiani, dai giacimenti di Monte N., Coastal paleogeography of the Central and Western Mediterranean during the last 125.000 years and ...
Leggi Tutto
Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] la consegna dell'UNIVAC I all'ente federale di statistica pubblica amministrazione, in L'informatica nelle regioni italiane e straniere (a cura di G. Milano 1971).
Rokkan, S., Data services in Western Europe, in "American behavioral scientist", 1976, ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] 'oro) di Jacques Becker, ma anche a All quiet on the western front (1930; All'Ovest niente di nuovo) di Lewis Milestone, Aleksandr le 120 giornate di Sodoma venne negata la nazionalità italiana mentre per "vilipendio della religione di Stato" ebbe ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] conseguente massiccio trasferimento del western seriale in t., sino Scott, oltre a tutto Shakespeare, sono stati all'origine di miniserie e TV movies di gran TV Forum, New York 1996.
La scuola italiana: storia, strutture e immaginario di un altro ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...