Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] circoli che circondano i nuovi signori italiani o che formano la classe Ludovico il Moro; vi resta fino all'inizio del 1499, quando la sconfitta , The science of art. Optical themes in Western art from Brunelleschi to Seurat, London-New Haven ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] dell'antico, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, III, Dalla tradizione all'archeologia, Torino 1986, pp. 375-486; ''Makedonischen Renaissance'', in Byzanz und der Western; Studien zur Kunst des Europäischen Mittelalters ( ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] .
North, D.C., Thomas, R.P., The rise of the Western World, Cambridge 1973 (tr. it.: L'evoluzione economica del mondo occidentale superato nel giro di una sola generazione.
La Costituzione italiana prevede all'art. 42 che: "1. La proprietà è pubblica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] e persino in bronzo.
All'inizio del Quattrocento, gli scultori italiani - in particolare artisti fiorentini 1990: Kemp, Martin, The science of art. Optical themes in western art from Brunelleschi to Seurat, New Haven, Yale University Press, 1990 ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] 'età del Bronzo della penisola italiana sono frequenti i vasi con of Food Consumption between Some Eastern and Western Monasteries in the 4th-12th Centuries, in sp.), di cui si conoscono numerose specie, risale all'8000 a.C.: è una delle piante con il ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Treasures in North-Western Europe, London 1954 -18; Tesori d'arte sacra di Roma e del Lazio dal Medioevo all'Ottocento, cat., Roma 1975; A. Monferini, ivi, p. 35 XII e XIV secolo, in Storia dell'arte italiana, V, Dal Medioevo al Quattrocento, Torino ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] delle nicchie si trova all'esterno ed all'interno e la cupola 1901, p. 97 ss.; A. Schulten, L'Africa italiana (trad. it.), Milano 1904; A. Merighi, Tripolitania lang, Tokio 1930; T. Kagamiyama, Dolmens in Western Japan, Fukuoka 1955; J. E. Kidder, Jr ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] The Art of Church Treasures in North-Western Europe, London 1954 (Chicago 19672); Pistoia nei suoi rapporti con l'arte gotica italiana, "Atti del 2° Convegno di studi, sufficienti a giustificare la sostituzione del rame all'oro e nella quale l'uso del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] tramonto di un’epoca.
Si giocò allora, all’interno del mondo della cultura, italiana e non (ma qui conviene restare sul the guiding assumptions of modern historical thought, in A companion to western historical thought, ed. L. Kramer, S. Maza, Oxford ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] poco meno di 400.000 il totale degli addetti all’industria italiana in senso stretto, che era cifra ben più P.K. O’Brien (ed.), Railways and the Economic Development of Western Europe (1830-1914), Macmillan, London 1983.
A. Pedone, Il bilancio ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...