La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] agosto del 1944 la Valle d’Aosta si poneva all’avanguardia del movimento di resistenza», impedendo ai tedeschi Il popolo dei morti. La Repubblica italiana nata dalla guerra, Bologna 2009.
Bombing, states and peoples in Western Europe, 1940-1945, ed. C ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] Alcune strutture sono abbastanza grandi e presentano all'interno più focolari. I siti di tirrenico della penisola italiana prevale lo stambecco -White (edd.), Upper Pleistocene Prehistory of Western Eurasia, Philadelphia 1988; J.F. Hoffecker ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] S. Paolo f.l.m., considerati risalenti all'età di papa Leone, e ad analoghe conclusioni in id., Studies in the History of Medieval Italian Painting, IV, 2, Firenze 1961, pp. Provincial Wall Painting of the Western Empire (BAR. International Series, ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] nel corso del secolo (v. fig. 1). All'inizio del Novecento si conoscevano circa 1.000 specie Italia sono già 55, 46 delle quali da italiani: tra gli scopritori - che sono molti di in high-grade blueschists of the Western Alps: a first record and some ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] della matematica e su quale fosse il suo giusto posto all'interno della Ratio studiorum è sorta quella che di recente in the Italian universities in the sixteenth and early seventeenth centuries, in: The emergence of science in western Europe, edited ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] and technology, New York 1984.
H.N. Saunders, All the astrolabes, Oxford 1984.
J.A. Bennett, M. Webster, S. Schencher, Western astrolabes, Chicago 1998.
Instruments of Lualdi, Repertorio dei costruttori italiani di strumenti scientifici. Secoli ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] vita egli dovrà passare da un codice all'altro, usando il folklore appropriato al poliziesco, la soap opera, il western e così via. La differenza veglia, Austin, Tex., 1980.
Falassi, A., Italian folklore: an annotated bibliography, New York 1985.
...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] di leggi cornice in ordine all’assetto da dare al servizio sanitario justice: regionalism and federalism in Western democracies, ed. S.L. funzionamento e la performance dei sistemi sanitari regionali italiani, in Il cambiamento possibile. La sanità ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] genere classico dell’avventura, il western («le péplum est à l’Europe occidentale ce que le western est aux États-Unis»5 una delle fiction più convincenti, anche rispetto all’agiografia di certa fiction italiana, è la capacità di rendere credibile la ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] la porta del Paradiso (quindi forse all’interno di esso). Seth sembra Rise of the Saracens and the Foundation of the Western Empire, ed. by H.M. Gwatkin, J. The Place of Narrative. Mural Decoration in Italian Churches, 1431-1600, Chicago-London 1990 ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...